La centralità dei margini. L’articolazione multietnica nella Repubblica Popolare Cinese
Novembre 2022
Utilizzando una prospettiva antropologica, trasversale e comparativa, l’incontro sarà un invito a riflettere sulle specifiche dinamiche con cui la Cina ha storicamente configurato, e continua a ripensare in termini originali, la propria realtà etnicamente complessa e variegata, in alternativa al modello europeo dello Stato-Nazione, alla dicotomia maggioranza-minoranza, alle politiche multiculturaliste. A discuterne saranno Roberto Malighetti dell’Università di Milano-Bicocca e Bettina Mottura dell’Università degli Studi di Milano.
Il relatore
Roberto Malighetti è professore ordinario di antropologia culturale all’Università di Milano-Bicocca, dove ha inaugurato e occupa la prima cattedra in Italia di Antropologia della Cina e insegna Metodologia della ricerca antropologica. In Bicocca ha ricoperto diversi ruoli amministrativi fra cui l’inaugurazione e direzione (per 12 anni) del corso di Laurea Specialistica e poi Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche; la direzione del Dottorato in Antropologia della Contemporaneità; è stato delegato del Rettore per i rapporti con la Repubblica Popolare Cinese e membro di varie commissioni. Ha svolto un’intensa attività di ricerca sul campo, soprattutto nel Nord del Brasile e in Amazzonia, dove ha lavorato per più di vent’anni anni sulle culture (identità, religione, medicina) afro-brasiliane e indigene, sulla cooperazione internazionale, sulle forme di marginalizzazione sociale (due suoi libri sono stati tradotti in Portoghese dalla casa editrice del Senato Federale e dall’Università di Bahia). Dal 2012 concentra i propri interessi teorici ed etnografici nella Repubblica Popolare Cinese, studiando i contributi dell’antropologia cinese (vd libro 2014) e le forme del pluralismo religioso, medico ed etnico. È visiting professor all’Università delle Minoranze Etniche (Minzu University of China) di Pechino dal 2013, e ha collaborato con diversi atenei cinesi, promuovendo gli scambi fra docenti e studenti e diversi progetti di ricerca congiunti. In generale le sue pubblicazioni (una ventina di libri – anche in cinese – e un centinaio di articoli in diverse lingue e su riviste e libri nazionali e internazionali) includono i temi accennati e le problematiche legate alla ricerca epistemologica e metodologica e all’antropologia applicata.
- Data
- 13/12/2022 - 16:30
- Indirizzo
- Polo di Mediazione Interculturale - Aula T10