La Cina in cucina
![](https://www.istitutoconfucio.unimi.it/wp-content/uploads/2018/12/ravioli-cinesi.jpg)
Siete pronti a fare un viaggio tra odori, colori e ingredienti cinesi? Preparatevi a cominciare l’anno nuovo ai fornelli insieme all’Istituto Confucio! Insieme ci avvicineremo a una delle tradizioni culinarie più ricche e variegate al mondo: quella cinese. Impareremo a preparare tanti tipici piatti, dai classici ravioli cinesi a pietanze meno note a base di tofu e altro ancora.
Insieme a Lu Caifeng dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano faremo un percorso alla scoperta di alcuni tra i piatti più amati e diffusi in Cina. Spesso sottovalutata a causa dei suoi maldestri riadattamenti occidentali, la cucina cinese è motivo di orgoglio nazionale ed erede di una saggezza millenaria che affonda le radici nella medicina e nella filosofia tradizionali. Un piacere che soddisfa il palato e che punta a mantenere in salute l’individuo.
Il corso è suddiviso in quattro lezioni, tre per adulti e una per bambini. Le lezioni si terranno alla scuola di cucina teatro7|Lab, nel cuore del quartiere Isola (via Genova Thaon di Revel 7, MM3 Zara, www.teatro7.com), 21 gennaio (adulti), 2 febbraio (bambini), 11 febbraio (adulti) e 17 giugno (adulti). Ogni partecipante avrà a disposizione una postazione e tutti gli utensili necessari per preparare i piatti in programma. Ogni lezione si concluderà con la degustazione dei piatti preparati.
PROGRAMMA DEL CORSO – Ogni lezione sarà dedicata a un tema particolare o a una determinata pietanza.
- Lunedì 21 gennaio 2019 > Quando il raviolo parla cinese. Guidati da Lu Caifeng dell’Istituto Confucio, i partecipanti impareranno a preparare i jiaozi e scopriranno quale significato si cela dietro a questo tipico piatto cinese. Con ripieno di carne, verdure o pesce, i ravioli cinesi possono essere cucinati al vapore (zhen), alla piastra (guo tie) o bolliti in zuppa (tang). Piatto obbligatorio nei giorni del Capodanno lunare, sono gustati in ogni stagione in ristoranti spesso monotematici, dove è possibile scegliere tra decine di ripieni differenti.
- Sabato 2 febbraio 2019 > Minichef: la Cina in cucina. Dopo gli adulti, è la volta dei bambini (5-10 anni). Stavolta saranno i più piccoli a mettere le mani in pasta e a cimentarsi nella preparazione dei jiaozi, tipici ravioli cinesi.
- Lunedì 11 febbraio 2019 > Cena a casa Lu. I partecipanti avranno l’opportunità di imparare come imbandire una cena cinese autentica con piatti di carne e non, accompagnati dalla immancabile ciotola di riso al vapore (baifan). Verranno preparati la carne di maiale al profumo di pesce (yuxiang rousi), il tofu fritto al sedano (qincai chao doufugan) e il pollo alle arachidi (gongbao jiding).
- Lunedì 17 giugno 2019 > Non solo tofu. Cosa amano mangiare i vegetariani in Cina? La lezione sarà un’occasione per scoprire quali sono i piatti cinesi vegetariani più apprezzati in Cina. In pentola e in tavola finiranno il tofu piccante (mapo doufu), i funghi saltati con cipolla (yangcong ban mu’er) e i fagiolini cinesi (majiang jiangdou), accompagnati dal riso saltato (chaofan).
Man man chi (letteralmente: mangiamo con calma), buon appetito!
È possibile iscriversi a ogni singola lezione. Costo delle lezioni: lezione per bambini (5-10 anni) 50 €, lezione per adulti 80 €. Promozione pacchetto 3 lezioni a 200 €. Iscrizioni online al link: https://www.teatro7.com/corsi/
Il corso è organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con teatro7|Lab.
Attenzione! La lezione dei bambini prevista per il 12 gennaio 2019 è stata posticipata al 2 febbraio 2019.
- Indirizzo
- Teatro7Lab - Via Genova Thaon di Revel 7, Milano