L’ideologia nel discorso lessicografico cinese. Analisi critica dello Xiandai hanyu cidian 现代汉语词典

Ottobre 2022

Essendo lo scopo della rubrica quello di approfondire diversi aspetti della Cina, della sua letteratura e della sua cultura, dopo un intenso viaggio con Colazione a Pechino nella Cina di ieri, oggi e domani, voltiamo pagina e apriamo un capitolo dedicato al discorso lessicografico cinese. E lo facciamo attraverso il volume L’ideologia nel discorso lessicografico cinese. Analisi critica dello Xiandai hanyu cidian 现代汉语词典 di C. Bertulessi (LED, 2022).

Di cosa si tratta e attorno a cosa ruota il testo al centro dell’incontro? Per capirlo bisogna partire dallo Xiandai hanyu cidian 现代汉语词典, dizionario di lingua cinese moderna e standard che, giunto alla sua settima edizione, continua a essere considerato uno dei più autorevoli prodotti lessicografici nel suo genere. A esso, infatti, la dirigenza politica della Repubblica popolare cinese attribuì una funzione di primo piano nell’ambito del progetto di standardizzazione della lingua cinese, ufficialmente avviato nella seconda metà degli anni Cinquanta del XX secolo.

Il volume che verrà presentato nel corso dell’incontro ne costituisce uno studio critico e in chiave diacronica. Basandosi su un ricco apparato di fonti primarie e secondarie, il testo dedica innanzitutto ampio spazio alla presentazione dell’oggetto di studio, facendo emergere, da un lato, la centralità riconosciuta allo Xiandai hanyu cidian 现代汉语词典 nel contesto lessicografico cinese e, dall’altro, come il suo progetto editoriale subì l’influenza, soprattutto nelle fasi che portarono alla pubblicazione della prima edizione (1978), del clima politico del tempo. Il caso di studio propone, quindi, un’analisi di voci selezionate che prende in esame le modalità di costruzione dei significati nelle differenti edizioni del dizionario, evidenziando anche l’evoluzione diacronica del discorso lessicografico in relazione ai cambiamenti sociopolitici che hanno avuto luogo nel contesto di riferimento e, in particolare, nel discorso politico e istituzionale della Repubblica popolare cinese.

A parlarne saranno la sua autrice, Chiara Bertulessi, insieme a Maria Gottardo, docente di lingua cinese presso l’Università degli Studi di Bergamo.

L’incontro, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, si terrà alle ore 18.00 sul canale YouTube dell’Istituto Confucio.

Scarica qui la locandina.

Le relatrici

Chiara Bertulessi, dottoressa di ricerca in Studi linguistici, letterari e interculturali in ambito europeo ed extra-europeo (Università degli Studi di Milano), è assegnista di ricerca di Lingua cinese presso il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di ricerca sono principalmente incentrati sulla lessicografia cinese e l’analisi del discorso politico cinese contemporaneo.

Maria Gottardo insegna Lingua cinese Università degli studi di Bergamo. È autrice di saggi sulla lingua moderna cinese, sulla traduzione e, in ambito letterario, si è occupata in particolare della scrittrice Zhang Ailing. Ha tradotto, con Monica Morzenti, vari romanzi e racconti di scrittori cinesi moderni e contemporanei.

Data
07/11/2022 - 18:00
Indirizzo
Online, canale YouTube dell'Istituto Confucio
Partecipazione
Incontro online aperto a tutti