L’Istituto Confucio a Bookcity

16 – 18 novembre 2018

Milano sta per animarsi di cultura ancora una volta grazie a Bookcity, la manifestazione portavoce del libro, che quest’anno giunge alla settima edizione.
Con grande piacere l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano sarà presente anche quest’anno con numerosi appuntamenti e ospiti di eccellenza.
Ogni giorno saranno due i nostri appuntamenti da non perdere: venerdì 16 alle ore 14.00 un incontro in collaborazione con O barra O edizioni su “Freud e l’Oriente” presso il Circolo Filologico – Sala studio (Via Clerici 10) e alle ore 19.30 un “Aperitivo letterario con Yu Hua” presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori “A. Spinelli” (Via Carchidio 2). Durante l’aperitivo, alla presenza dell’autore cinese¸ vincitore del Premio Bottari Lattes Grinzane 2018, sarà presentato al pubblico il laboratorio di traduzione che è stato organizzato dall’Istituto Confucio in collaborazione con la Civica Scuola Interpreti e Traduttori “A. Spinelli” e chi parteciperà avrà la fortuna di ascoltare un racconto inedito di Yu Hua tradotto dai partecipanti al laboratorio.

Ancora di Cina si parlerà sabato 17 novembre presso il Mudec (Via Tortona 56) alle ore 15.00 con l’incontro di presentazione di “SANMAO. Avventure di un piccolo eroe vagabondo”, un album a fumetti “senza parole” di Zhang Leping, edito da Carthusia Edizioni, rivolto sia a bambini, ragazzi e famiglie che ad appassionati e studiosi del fumetto o della Cina. Sanmao 三毛 (letteralmente “tre capelli”), uno dei più celebri personaggi delle storie illustrate cinesi, è un bambino solo, abbandonato e disperato che si aggira nella Shanghai cosmopolita e crudele degli anni Trenta del secolo scorso. Le sue imprevedibili avventure nei bassifondi della città costituiscono ancora oggi un messaggio di coraggio e di ottimismo che è ispirazione, modello e punto di riferimento per milioni di bambini cinesi del passato e di oggi. Per la prima volta le storie di Sanmao sono disponibili anche per il lettore italiano. Alessandra Lavagnino, direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e traduttrice e curatrice del volume, dialogherà con Patrizia Zerbi, editore di Carthusia Edizioni, e Gianfranco Manfredi, fumettista.

A seguire, sempre al Mudec, incontreremo nuovamente Yu Hua che, ospite dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, concluderà il suo tour letterario in Italia cominciato nel mese di ottobre. L’autore, che in questo mese ha incontrato il pubblico di numerose città italiane, ci racconterà non solo la sua Cina ma anche le sue impressioni sull’Italia, attraverso i suoi occhi di testimone consapevole e privilegiato. Appuntamento, dunque, alle ore 18.00 presso il Mudec (Via Tortona 56) con Yu Hua “un autore cinese da un milione di copie”. Oltre all’autore, saranno presenti Silvia Pozzi, professore universitario e traduttrice di Yu Hua, e Alessandra Lavagnino, direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.

A conclusione del ricco weekend, domenica 18 novembre presso il Mudec (Via Tortona 56). alle ore 14.30 Chen Qiufan, uno degli esponenti più rappresentativi della nuova generazione cinese di autori di fantascienza, presenterà al pubblico la sua opera e lo dell’arte della fantascienza in Cina negli ultimi anni. Nell’incontro “Fantascienza dalla Cina” l’autore dialogherà con Francesco Verso, esperto di fantascienza e Carlo Pagetti, docente di letteratura inglese ed esperto di fantascienza.
E per terminare questa maratona di Cina e di cultura, non potrà mancare il cibo. Domenica alle ore 17.00, presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori A. Spinelli (Via Carchidio 2), presenteremo due importanti progetti dell’Istituto Confucio: il Dizionario dell’Alimentazione, già realizzato nel 2015 in occasione di Expo, e il Dizionario bilingue cinese-italiano dei vitigni e dei vini in uscita l’anno prossimo. Ne parleranno Marta Valentini, esperta di enogastronomia e di Cina, Franca Bosc, docente di italiano L2 e linguistica italiana, insieme a Paola Chessa Pietroboni, direttore della rivista “Cibi” e Libero Gozzini, illustratore.

Gli incontri presso il Mudec rientrano nel palinsesto di attività di “Scritti dalla Città Mondo”, rassegna promossa dal Comune di Milano – Ufficio reti e cooperazione culturale.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero.

Scarica la locandina.

GLI AUTORI
Yu Hua è un autore cinese di grande fama internazionale, che ha all’attivo una produzione letteraria estremamente variegata: dai primi racconti del 1983, d’impostazione ancora tradizionale, fino ai romanzi più recenti degli anni Novanta e Duemila. Nasce nel 1960 a Hangzhou. Figlio di un’infermiera e di un medico, ha trascorso lunghi pomeriggi dell’infanzia a giocare nei corridoi dell’ospedale e lì ha fatto il suo apprendistato di scrittore. È considerato uno dei migliori autori della nuova generazione: in Italia ha pubblicato Torture (Einaudi, 1997), Vivere! (Donzelli, 1997), con il quale ha vinto il premio Grinzane Cavour e da cui è tratto il film omonimo di Zhang Yimou, L’eco della pioggia (Donzelli, 1998), Cronache di un venditore di sangue (Einaudi, 1999), Le cose del mondo sono fumo (Einaudi, 2004), Brothers (Feltrinelli, 2008), Arricchirsi è glorioso (Feltrinelli, 2009), Racconti d’amore e di morte (Hoepli, 2010), La Cina in dieci parole (Feltrinelli, 2012), Il settimo giorno (Feltrinelli, 2017).

Chen Qiufan è uno degli esponenti più rappresentativi della nuova generazione cinese di autori di narrativa di speculazione. È noto per la sua combinazione stilistica di realismo e New Wave, ed è stato definito come il “William Gibson cinese”. Le sue opere sono state tradotte in molte lingue e hanno ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui nove premi Nebula cinesi (il corrispettivo cinese del premio Hugo americano), tre premi Galaxy e un premio World F&SF per la traduzione. Le sue opere più rappresentative includono The Waste Tide (edizione inglese tradotta da Ken Liu che sarà pubblicata da Tor, Head of Zeus, Penguin e Random House negli Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Spagna nel 2019), Censored e Malattia futura, The Age of Posthuman, The  Algorithm for Life. Si è laureato alla Università di Pechino in Letteratura e Cinema cinese. In precedenza ha lavorato per Google, Baidu e VR/Mocap ed è stato a capo della Startup Noitom Technology per oltre dieci anni. Ora dirige il suo studio Thema Mundi per lo sviluppo di progetti di film e lungometraggi di SF. È membro della SFWA (Science Fiction Writer Association), presidente della CSFA (Chinese Science Fiction Writer Association) e ha un seggio nella Xprize Foundation SFAC (Science Fiction Advisory Council) come unico partecipante cinese.

 

Data
Dal 16/11/2018 - 14:00 al 18/11/2018
Indirizzo
Civica Scuola Interpreti e Traduttori "A. Spinelli" - Via Carchidio 2, Milano