L’Istituto Confucio porta il cinema cinese a Milano
L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano è lieto di annunciare che, in occasione della 29° edizione del Festival del Cinema africano, d’Asia e America Latina – FESCAAAL, sbarca a Milano, per la prima volta, il Pingyao Crouching Tiger Hidden Dragon International Film Festival. Si concretizza, grazie alla ormai consolidata collaborazione dell’Istituto Confucio con Marco Müller, direttore del Pingyao Crouching Tiger Hidden Dragon International Film Festival, questa ulteriore collaborazione con il FESCAAAL.
I film della sezione cinese costituiscono una scelta effettuata da Marco Müller, che mira a presentare le opere di alcuni registi dell’ultima generazione cinese.
Ad aprire la sezione cinese al Fescaaal sarà “Baby” del regista Liu Jie. Il film, presentato in prima mondiale al Toronto International Film Festival 2018 e al Pingyao Crouching Tiger Hidden Dragon International Film Festival 2018, denuncia l’abbandono dei bambini affetti da malattie o malformazioni fisiche ai tempi della politica del figlio unico, un tema difficile ma affrontato magistralmente dal regista cinese. Il film è in concorso al Fescaaal. Sono previste due proiezioni della pellicola: mercoledì 27 marzo alle ore 21.00 e giovedì 28 marzo alle ore 17.00. Alla prima proiezione sarà presente il regista. Presso Auditorium San Fedele (Via Ulrico Hoepli, 3/b).
Giovedì 28 marzo sarà anche la volta di “Winter after winter” del giovane regista Xing Jian. Il film è ambientato in Manciuria negli anni dell’occupazione giapponese, quando nella Cina nord-orientale gli occupanti vanno alla ricerca di giovani da mandare ai lavori forzati. Al fine di garantire la continuità della loro linea di sangue, Lao Si chiede al figlio più giovane di mettere incinta la cognata Ku, dal momento che un fratello è fuggito e l’altro è impotente, ma improvvisamente il giovane e suo fratello vengono portati via. Sette mesi dopo, il ragazzo fa ritorno e trova nascondiglio nella cantina di Ku, all’insaputa di Lao Si, facendo scaturire una serie di complicazioni. La proiezione si terrà alle ore 21.00 presso il Cinema Arcobaleno (Viale Tunisia, 11).
Venerdì 29 marzo la poliedrica regista cinese Li Jiaxi presenterà il suo film “Don’t walk away”. Il film, adattato da un suo romanzo, è ambientato nella città di Taiyuan, nello Shanxi, e racconta di un’artista e insegnante di scuola superiore alle prese con un periodo difficile della sua vita. La protagonista ci fa vivere in prima persona il suo disagio, rendendoci partecipi della sua vita. La proiezione si terrà presso il Cinema Arcobaleno alle ore 19.00.
A chiudere la sezione cinese sarà la proiezione di “Youth” del celebre regista Feng Xiaogang, che sarà ospite dell’Istituto Confucio per tutta la settimana, dal 19 al 22 marzo. Il film, che ha aperto la prima edizione del Pingyao Crouching Tiger Hidden Dragon International Film Festival, rappresenta una celebrazione della giovinezza vissuta sullo sfondo di eventi cruciali della storia cinese, dalla Rivoluzione Culturale agli anni della grande riforma. La proiezione si terrà sabato 30 marzo alle ore 14.00 presso lo Spazio Oberdan (Piazza Oberdan, Viale Vittorio Veneto, 2).
Oltre alle proiezioni dei film, sarà possibile incontrare i registi Liu Jie e Li Jiaxi mercoledì 27 marzo in due appuntamenti: i registri incontreranno il pubblico alle 14.30 presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione e alle 18.00 si sposteranno al Festival Centre (Casello Ovest, Porta Venezia). Con loro dialogherà Marco Müller. Ingresso libero.
I film verranno proiettati in lingua originale, con sottotitoli in italiano.
Le proiezioni sono organizzate dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Festival del Cinema africano, d’Asia e America Latina e il Pingyao Crouching Tiger Hidden Dragon International Film Festival.
Ingresso proiezioni a pagamento: 7 € + 1 € Festival Card
Clicca qui per il programma.
Scarica la locandina.
- Data
- Dal 28/03/2019 - 21:00 al 30/03/2019
- Indirizzo
- Cinema Arcobaleno - viale Tunisia, 11
- Partecipazione
- Ingresso proiezioni a pagamento: 7 € + 1 € Festival Card