Lo sport in Cina: il caso del calcio
Acquisizioni di storici club italiani ed europei, generosi investimenti domestici per la promozione del calcio amatoriale, “importazione” di talenti internazionali da parte di squadre cinesi e un piano nazionale che, guardando a oltre 30 anni di distanza, punta a fare della Cina una potenza mondiale in ambito calcistico. La passione di Xi Jinping, presidente della Repubblica popolare cinese che si offre ai riflettori come grande tifoso, non basta a spiegare le motivazioni alla base della recente attenzione delle autorità di Pechino per il pallone.
Dell’intreccio di elementi storici, economici, sociali, politici e ovviamente sportivi alla base di questo fenomeno parleranno Andrea Bisceglia, sinologo e co-autore del libro “Storia del calcio cinese”, ed Emma Lupano, docente di lingua e cultura cinese dell’Università degli studi di Milano, in un incontro in programma alle 12.30 di martedì 10 aprile.
L’intervento si concentrerà in particolare sullo sviluppo dello sport e del calcio in Cina dalle sue origini fino alla recente espansione cinese nel calcio europeo e italiano, mostrando anche come il calcio possa diventare un terreno di incontro e scambio tra Cina e Italia.
L’incontro, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali e il Contemporary Asia Research Centre (CARC), si terrà in aula T4 al Polo di Mediazione Linguistica e Interculturale dell’Università degli studi di Milano (Piazza Montanelli 1, Sesto San Giovanni). Ingresso libero.
I relatori
Andrea Bisceglia è sinologo, co-autore del libro Storia del calcio cinese. Ha conseguito una laurea triennale in lingua e cultura cinese e un titolo magistrale in Scienze Internazionali, entrambi all’Università di Torino. Collabora con realtà calcistiche italiane e cinesi, portando avanti diversi progetti internazionali di sviluppo delle attività giovanili.
Emma Lupano è docente di lingua e cultura cinese all’Università degli studi di Milano e fellow del China Soccer Observatory dell’Università di Nottingham. Come giornalista professionista, ha lavorato per l’Olympic News Service a sette edizioni dei Giochi olimpici.
- Data
- 10/04/2018 - 12:30
- Indirizzo
- Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Aula T4 - Piazza I. Montanelli, 1 (Sesto San Giovanni)
- Partecipazione
- Ingresso libero