Manciuria o dongbei? Il Nord-est della Cina tra geografia e storia

Febbraio 2022

Manciuria (满洲, Mǎnzhōu in cinese) è il termine con cui in italiano si indica per convenzione il Nord-est della Cina. Uno dei maggiori centri industriali del Paese nel corso del Novecento, essa è recentemente diventata oggetto di importanti progetti di sviluppo territoriale. Il Dongbei è senza dubbio di grande rilevanza per la Cina di oggi. Tuttavia, la sua denominazione è spesso fonte di polemiche. Sebbene l’uso del toponimo Manciuria abbia una lunga storia in Europa e in Asia, esso è molto criticato in Cina. Inoltre, è materia di discussione se questo territorio sia identificabile come regione geografica in senso stretto. Nell’intervento, dopo aver sviluppato i termini della discussione, si intende in primo luogo riflettere sulla percezione di questo territorio nel contesto italiano, e successivamente contribuire al dibattito con un’analisi sintetica dei caratteri fisici, culturali e politici del territorio tra il XVII e il XX secolo.        

L’incontro è organizzato dal Contemporary Asia Research Centre (CARC) in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università degli Studi di Milano e con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.

Modalità di partecipazione
L’incontro si terrà alle ore 10:30 in aula T10 del Polo di Mediazione solo per gli utenti UniMi.
Gli utenti non UniMi che vogliono partecipare possono farlo online su Teams, inviando almeno due giorni prima dell’incontro una mail a carc@unimi.it

Il relatore
Filippo Dornetti è ricercatore a tempo determinato (lettera b) in Storia e istituzioni dell’Asia presso il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell’Università degli Studi di Milano. Insegna Storia dell’Asia e si occupa di storia contemporanea del Giappone e della Cina coloniale. 

Dino Gavinelli è professore ordinario di Geografia all’Università di Milano dove insegna Geografia urbana e regionale, Geografia culturale, Geografia economica e politica e Didattica della geografia e fa parte del dottorato di ricerca in Scienze del patrimonio letterario, artistico e ambientale. Le sue principali linee di ricerca e pubblicazioni riguardano l’organizzazione regionale, la geografia culturale e del turismo, la geopolitica, la cartografia. È Presidente del Centro Studi Problemi Internazionali (CESPI), Direttore della rivista Geography Notebooks e condirettore delle collane editoriali Kosmos (Mimesis) e Tratti Geografici (Franco Angeli), membro del comitato scientifico di collane e riviste (Languages Cultures Mediation, Criando, Bononia University Press; Milan University Press).

Data
02/03/2022 - 10:30
Partecipazione
Prenotazione via mail: carc@unimi.it