Origine, mitologia e curiosità dell’oroscopo cinese
Febbraio 2021
Il Capodanno cinese rappresenta, per i cinesi di tutto il mondo, la più importante festività e una preziosa occasione per ritrovarsi e festeggiare insieme alla propria famiglia. Quest’anno più che mai abbiamo voglia di dare il benvenuto al nuovo anno insieme a voi! Cominceremo l’anno del Bue insieme, attraverso un incontro che ci svelerà molte curiosità sui miti e sulle leggende del Capodanno cinese, e lo faremo online insieme ad Angelo Ou, uno dei figli del primo flusso migratorio cinese in Italia.
Siamo certi che molti conosceranno già alcune delle leggende legate a questa importante festività, così come l’importanza del colore rosso e dei segni zodiacali cinesi. Ma sono tanti gli aspetti ancora da svelare. Come mai la data del Capodanno cinese cambia ogni anno e perché è anche chiamato Festa di Primavera? Quale significato si cela dietro al carattere 福 fú, che viene solitamente appeso capovolto durante il periodo dei festeggiamenti per il nuovo anno?
Partendo dalle origini più antiche, Angelo Ou ci guiderà tra piatti, segni zodiacali e 红包hóngbāo, per presentarci quella che è considerata la più importante ricorrenza cinese.
L’incontro è organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e si terrà sul canale YouTube dell’Istituto Confucio, venerdì 12 febbraio alle ore 18.00.
—
Angelo Ou, ieri cino-italiano, ma oggi marcatamente italo-cinese, è figlio del primo flusso migratorio cinese in Italia, che iniziò il primo radicamento a Milano in Via Canonica, allora asse principale di quella che oggi è la più conosciuta “Chinatown milanese”. La sua perfetta integrazione nel tessuto sociale italiano, gli permette di occuparsi di aspetti sociali o riguardanti la comunità cinese di Milano. Oggi 73enne, con moglie italiana ben nota nella comunità cinese, ha una figlia 43enne con la testa europea e il cuore cinese. Curioso e attento osservatore delle evoluzioni sociali, politiche ed economiche che riguardano la Cina e i cinesi, partecipa spesso alle iniziative delle associazioni cinesi in Italia. È autore del libro “L‘altra metà del cielo” (GEDI, 2020).
Clicca qui per la locandina.
- Data
- 12/02/2021 - 18:00