Parliamo di libri. Il diritto cinese dall’antica alla nuova via della seta
Marzo 2022
Una lettura dei principali eventi che hanno segnato la storia contemporanea della Cina attraverso le diverse tappe del processo di modernizzazione del diritto cinese
Il mese di aprile sarà inaugurato con un incontro sul diritto cinese. Per illustrarlo e per scandirne le tappe, verrà presentato il volume Il diritto cinese. Dall’antica alla nuova Via della seta di Federico Roberto Antonelli (Librerie Universitarie, 2021), che traccia il percorso compiuto dal diritto cinese dalle origini ai giorni nostri. Partendo dalle sue origini e dalle forme assunte nella Cina imperiale e a seguito del difficile incontro con la tradizione giuridica occidentale, vengono delineati i tratti paradigmatici della tradizione giuridica cinese. L’autore del volume si soffermerà, inoltre, sulla centralità che la rule by law ha assunto nella società cinese di oggi grazie alle politiche di “riforme ed apertura” avviate nel 1978 ed il tragitto che separa ancora il sistema giuridico cinese dalla piena recezione dei principi della rule of law. Dialogando con il prof. Plinio Innocenzi, Antonelli illustrerà anche la Belt and Road Initiative, l’approvazione del Codice civile e l’introduzione dell’intelligenza artificiale nei tribunali e spiegherà come questi aspetti proiettino il modello giuridico cinese fuori dai propri confini, innestandolo nell’autostrada in cui circolano da sempre indisturbati i modelli della tradizione giuridica occidentale.
L’incontro, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, si terrà lunedì 4 aprile alle ore 18.00 sul canale YouTube dell’Istituto Confucio.
I relatori
Federico Roberto Antonelli (1974) è professore aggregato di diritto privato comparato e storia dell’Asia Orientale presso l’Università degli studi di Roma TRE. È inoltre titolare dell’insegnamento di The Chinese Legal System presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata. Laureato in Scienze Politiche e Giurisprudenza, ha conseguito inoltre il titolo di Dottore di ricerca in Diritto privato comparato e diritto privato dell’Unione Europea presso l’Università di Macerata e svolto un post dottorato presso l’Università di Pechino. Ha pubblicato numerosi saggi in tema di diritto e storia contemporanea cinese. Per più di dieci anni è stato Of Counsel di studi legali e tributari internazionali assistendo aziende italiane e cinesi in progetti di investimento e arbitrati. Dal 2011 al 2019, in qualità di Esperto ex art. 168 del DPR 18/1967, ha ricoperto l’incarico di Addetto giuridico presso l’Ambasciata d’Italia a Pechino. Nel 2021 è stato designato Direttore dell’Istituto italiano di Cultura di Pechino.
Plinio Innocenzi è professore ordinario di scienza e tecnologia dei Materiali presso l’Università d Sassari. Dal 2010 al 2018 ha prestato servizio come addetto scientifico presso l’Ambasciata d’Italia a Pechino. È membro del comitato scientifico di Mondo Cinese e autore di numerosi articoli sulla Cina. È stato visiting professor presso la Beijing University of Chemical Technology e Honorary professor della Luoyang Normal University. Nel 2017 ha ricevuto il China-Italy Science and Technology Innovation Cooperation Contribution Award. Nel 2021 ha pubblicato il libro Cigni Neri su Pechino assieme a Edward Burman.
- Data
- 04/04/2022 - 18:00
- Partecipazione
- Incontro online aperto a tutti