Parliamo di libri… Insieme a Carthusia
Dicembre 2021
Esistono libri senza parole la cui narrazione si sviluppa attraverso i disegni. Sono libri dedicati all’infanzia, ma non solo: si tratta dei silent book, albi illustrati in cui il racconto procede esclusivamente attraverso le immagini. La loro peculiarità è quella di superare le barriere liguistiche e di favorire così lo scambio tra culture diverse e mondi apparentemente lontani.
L’incontro di lunedì 13 dicembre, che chiuderà il ciclo di appuntamenti del lunedì (ma solo per quest’anno!), sarà dedicato proprio a questi libri, e in particolare a Tanti Intrecci di Yan Xinyuan, Il coraggio nel vento di montagna di Li Yao, entrambi finalisti del SBC Silent Book Contest, e dei Sanmao. Avventure di un piccolo eroe vagabondo di Zhang Leping, tutti pubblicati dalla casa editrice Carthusia, storica casa editrice per ragazzi da oltre trent’anni presente sul mercato internazionale.
Patrizia Zerbi, editrice e direttrice editoriale di Carthusia e Alessandra Lavagnino, direttrice dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e curatrice del volume Sanmao, dialogheranno con Martina Caschera, esperta di linguaggio del fumetto e approfondiranno, dal loro punto di vista, il ruolo che questi albi illustrati hanno nel costruire ponti tra culture diverse. I tre volumi oggetto dell’incontro rappresentano degli album a fumetti “senza parole”, adatti a grandi e piccini curiosi, ad appassionati e studiosi del fumetto e, ancora, ad amanti della Cina.
L’incontro, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Contemporary Asia Research Centre (CARC), si terrà il 13 dicembre alle ore 18.30 in diretta streaming sul canale YouTube dell’Istituto Confucio.
Scarica la locandina.
I relatori
Patrizia Zerbi nasce a Como, si forma al Dams di Bologna e contemporaneamente giovanissima fonda a Firenze nel 1978, insieme ad altri soci, la casa editrice Fatatrac specializzata in editoria per bambini. Conclusa questa esperienza torna a Milano e nel 1987 fonda Carthusia Edizioni, una casa editrice per ragazzi, che in trentaquattro anni ha ideato e prodotto più di 350 titoli. Dotata di grande passione ed esperienza, ha ottenuto nel tempo anche prestigiosi premi e riconoscimenti come editrice: Premio FIDAPA DONNA BPW Italia 2012 per Milano e il RICONOSCIMENTO 2015 “Comitato dei Cento – In Onore dell’Italia che ci Onora”. In questi anni partecipa, come relatrice, a numerosi convegni, seminari, incontri di formazione e master rivolti a specializzandi, insegnanti, bibliotecari e operatori. Continua anche a confrontarsi con il giovane pubblico (il suo preferito!), attraverso incontri di promozione alla lettura nelle scuole dell’intero territorio nazionale, perché “i bambini sono il futuro e ad aiutarli a crescere bene può essere anche un libro illustrato”.
Martina Caschera è docente di lingua e letteratura cinese presso le università di Chieti-Pescara e Salerno. La sua ricerca in ambito sinologico riguarda primariamente la cultura visuale popolare (vignette, fumetti e animazioni). Ha tradotto due fumetti di autori cinesi, uno dei quali di recente uscita per ADD editore, e da anni organizza e modera eventi mirati alla divulgazione del fumetto e dell’animazione cinese.
Alessandra Lavagnino, già professore ordinario di Lingua e cultura cinese presso l’Università degli Studi di Milano, è membro del Consiglio direttivo e Direttore di parte italiana dell’Istituto Confucio di quell’Ateneo. Ha trascorso molti anni in Cina per studio, lavoro, ricerca; ha tradotto e curato la pubblicazione di numerosi testi di letteratura cinese antica, moderna e contemporanea ed è autrice di volumi, saggi accademici e articoli sulla cultura cinese.
- Data
- 13/12/2021 - 18:30
- Partecipazione
- Incontro online aperto a tutti