Parliamo di libri – La sola cura
A volte, la Storia più affascinante non sta nei grandi eventi, ma nelle vite sorprendenti di chi ha saputo attraversare epoche e confini, lasciando dietro di sé un’eredità fatta di esperienze, incontri e conoscenza. Lunedì 26 maggio 2025, In occasione dell’ultimo appuntamento di questa ricca stagione di Parliamo di libri, Giuseppe Palumbo grazie al suo fumetto “La sola cura” pubblicato da Oblomov Edizioni ci condurrà alla scoperta di una di queste figure straordinarie: Ludovico Nicola di Giura, medico lucano, viaggiatore e testimone privilegiato della trasformazione della Cina da Impero a Repubblica.
È Fior d’amore, amata concubina cinese, la voce narrante della storia, e sarà lei a guidarci nel lungo viaggio che di Giura affronterà al fianco del Duca d’Abruzzi, la circumnavigazione del pianeta, sulla Regia Nave Cristoforo Colombo, fino allo sbarco in Cina, nel 1900, con il contingente italiano inviato a sedare la rivolta dei Boxer.
In Cina rimarrà per 30 anni, al servizio della Marina Italiana, divenendo un medico di spicco della capitale cinese (tra i suoi pazienti l’ultimo imperatore Pu Yi) e poi un apprezzato conoscitore della lingua e della cultura del paese asiatico. Nell’immediato dopoguerra tornerà nella sua Lucania, dove ha scelto di vivere e dove concluderà i suoi giorni, profondamente amato dalla sua gente.
La Grande Storia e i suoi cambiamenti epocali, il ritmo antico della Lucania, sono il fondale di una più grande vicenda che è quella della cultura umana di cui il dottor Di Giura è stato un agente, un importante motore di trasmissione della conoscenza, con la sua vita e le sue opere.
A parlarne, lunedì 26 maggio, sarà l’autore Giuseppe Palumbo che dialogherà con Martina Caschera. Modererà l’incontro la prof.ssa Alessandra Lavagnino.
L’incontro, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, si terrà alle ore 17.00 sul canale YouTube dell’Istituto Confucio.
Clicca qui per la locandina
I relatori
Giuseppe Palumbo (Matera, 1964) ha cominciato a pubblicare fumetti nel 1986 per riviste come Frigidaire e Cyborg, sulle cui pagine crea il suo personaggio più noto, Ramarro, il primo supereroe masochista.
Dal 2000 è uno dei disegnatori di Diabolik, edito da Astorina. Ha creato graphic novel su testi di Massimo Carlotto, Giancarlo De Cataldo, Guido Piccoli e graphic essays con Pierangelo Di Vittorio, Alessandro Manna e Luciano Curreri. Hanno pubblicato suoi libri tanti editori italiani e stranieri, tra cui Sergio Bonelli, Comma22, Mondadori Oscar Ink, Comicon e Comics&Science/CNR, Kodansha e Dargaud. Fa parte del collettivo Action30, i cui ultimi graphic essays sono “Bazar elettrico” e “Pasolini 1964”. Con il proprio marchio “Troglodita”, ha pubblicato diversi libri e albi, l’ultimo dei quali “Al Bivio – La giovane scalmana di Rocco Scotellaro” (con Maurizio e Matteo Camerini), con il supporto del Museo Nazionale di Matera nel centenario della nascita dell’intellettuale e politico lucano.
Martina Caschera è ricercatrice presso l’Università degli studi di Bergamo. La sua ricerca in ambito sinologico spazia dalla letteratura, con un focus sull’intertestualità, alla cultura visuale popolare (vignette, fumetti e animazioni) cinesi. Ottiene il titolo di dottore di ricerca in Letteratura cinese nel 2016, con una tesi su Shidai Manhua (Modern Sketch), rivista illustrata pubblicata a Shanghai dal 1934 al 1937. Nel gennaio 2019 conclude il Master di II livello in didattica della lingua cinese con un elaborato intitolato Il cinese a fumetti, nel quale esplora le possibilità d’uso di questo particolare linguaggio nell’apprendimento linguistico. Nel 2023 pubblica la monografia Il fumetto cinese. Introduzione a manhua e lianhuanhua, nella collana di saggistica Lapilli Giganti della casa editrice Tunué. Ha tradotto fumetti di autori sinofoni (Il 6 Dalai Lama, per Oblomov Edizioni; Splendidi reietti e Una breve elegia per ADD editore). Da anni organizza e modera eventi mirati alla divulgazione del fumetto e dell’animazione cinese.
Modera l’incontro:
Alessandra Lavagnino, già professore ordinario di Lingua e cultura cinese presso l’Università degli Studi di Milano, è membro del Consiglio direttivo e Direttore di parte italiana dell’Istituto Confucio di quell’Ateneo. Ha trascorso molti anni in Cina per studio, lavoro, ricerca; ha tradotto e curato la pubblicazione di numerosi testi di letteratura cinese antica, moderna e contemporanea ed è autrice di volumi, saggi accademici e articoli sulla cultura cinese.
- Data
- 26/05/2025 - 17:00
- Indirizzo
- Online, canale YouTube dell'Istituto Confucio
- Partecipazione
- Incontro Online aperto a tutti sul canale Youtube dell'Istituto Confucio