Parliamo di libri: la Via per ritrovare la mente
Marzo 2022
Sarà il buddismo il protagonista dell’incontro che chiuderà il mese di marzo. Autore del volume ed esperto di lingua e cultura giapponese, Aldo Tollini, illustrerà il testo Alla ricerca della mente. Testi del Buddhismo Chán cinese di periodo Tang (Astrolabio Ubaldini, 2021), che ha per argomento proprio il momento particolarmente originale e creativo della nascita e sviluppo del Buddhismo Chán in Cina durante l’epoca Tang. Il testo, che è principalmente una raccolta di nove traduzioni dagli originali cinesi, è corredato da ampie descrizioni storiche e dottrinali delle varie scuole.
Cosa sia la mente, quale la sua natura e la sua funzione sono gli argomenti che prevalgono e a cui si cerca di dare risposte diverse a seconda delle tendenze dottrinarie delle varie scuole. La “ricerca della mente”, quindi, coincide con il perseguimento dell’illuminazione e “trovare” la mente è trovare l’illuminazione.
L’autore dialogherà con Francesco Gana, direttore editoriale di Astrolabio Ubaldini, e si soffermerà sul concetto di illuminazione: si sostiene che l’illuminazione sia già data, e che nel corso della vita, a causa delle contaminazioni che si accumulano via via, essa venga oscurata e dimenticata, sebbene rimanga comunque pura nella sua essenza. Riportarla alla luce e far sì che splenda incontaminata come in origine è il percorso di autoconsapevolezza che i seguaci della Via debbono intraprendere. In questo percorso, traspare l’insistenza nei testi di assumere un atteggiamento di non coinvolgimento, di ritiro dal mondo e di acquietamento delle passioni che pur derivate dall’insegnamento buddhista, trovano un solido sostegno nelle dottrine autoctone del daoismo cui spesso si fa evidente riferimento.
L’incontro, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, si terrà alle ore 18.00 sul canale YouTube dell’Istituto Confucio.
I relatori
Aldo Tollini ha insegnato lingua giapponese classica all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si interessa di cultura giapponese medievale e traduce testi classici giapponesi, in particolare nel campo del Buddhismo giapponese e della cultura che ad esso si ispira. Tra le pubblicazioni più recenti: Antologia del Buddhismo giapponese (Einaudi, 2009), Lo Zen. Storia, scuole, testi (Einaudi, 2012), La cultura del Tè in Giappone e la ricerca della perfezione (Einaudi, 2014) e L’ideale della Via. Samurai, monaci e poeti nel Giappone medievale (Einaudi, 2017). Eihei Dōgen. Poesie (Bompiani, 2019), Alla ricerca della mente. Testi del buddhismo chán cinese di epoca Tang (Ubaldini, 2021).
Francesco Gana si è laureato in Filosofia all’Università La Sapienza di Roma. È direttore editoriale della Casa Editrice Astrolabio – Ubaldini dal 1984.
- Data
- 28/03/2022 - 18:00
- Partecipazione
- Incontro online aperto a tutti