Parliamo di libri – Le forme della traduzione: la fantascienza cinese nella collana di fumetti “Futuresque”

Febbraio 2022

Sono passati dodici anni dalla prima edizione del racconto di Xia Jia Stanotte sfilano cento fantasmi. E qualche mese fa, grazie alla penna di Serena Meo e ai disegni di Gabriele “Caelpher” Ghirelli, che si sono ispirati proprio a questo racconto, è nato l’adattamento dell’opera.

Si tratta del primo fumetto di “Futuresque”, la collana di fumetti ispirata alle storie scelte da Francesco Verso per il progetto “Future Fiction” provenienti da oltre trenta paesi diversi. Lo scopo dei racconti è quello di salvaguardare la biodiversità narrativa, di ispirare il senso del “vagamondare” e dimostrare che la qualità proviene da qualsiasi realtà, lingua, cultura e geografia.

Si darà dunque spazio alla Cina e al fumetto nell’incontro di lunedì 28 febbraio, con la presentazione del volume, fortemente ispirato alla tradizione delle storie di fantasmi cinesi. Il racconto inizia in un luogo abitato da fantasmi, o almeno così sembra. Il protagonista, il cui nome è Ning, racconta la storia in prima persona. Ning è un ragazzino che abita in via dei Fantasmi in un Luna Park del futuro. Passa il suo tempo in compagnia di tanti amici strani: spiriti, demoni, animali fantastici e fantasmi. Ma chi è davvero e che cosa gli impedisce di fuggire per vedere, oltre i suoi confini, un nuovo mondo? Per scoprirlo, Ning dovrà confrontarsi con gli spettri del suo stesso passato e con quelli – molto più veri – dell’intera via dei Fantasmi.

A presentare il volume – e la collana “Futuresque” – saranno Francesco Verso e il disegnatore Gabriele “Caelpher” Ghirelli, insieme a Martina Caschera, esperta di linguaggi del fumetto. L’incontro si terrà alle ore 18.00 sul canale YouTube dell’Istituto Confucio.

 

I relatori
Gabriele Ghirelli Bruzzo - nome d’arte ”Caelpher” – nasce a Genova e, dopo aver frequentato il liceo linguistico e studiato lingue orientali, approfondisce l’inglese e il tedesco fino al punto di insegnarle e, al tempo stesso, frequenta la Scuola Chiavarese di Fumetto dove studia disegno e sceneggiatura. Lavora in ambito teatrale dirigendo diversi progetti artistici (musicali, cinematografici e fotografici) e realizzando illustrazioni per privati e aziende anche per il mercato estero (illustrazioni per libri, CD, character design per videogiochi e spettacoli teatrali). È ospite di numerose fiere del fumetto ed espone le sue opere in diverse gallerie d’arte locali. Appassionato di poesia e filosofia, ama trattare questi temi nella sua arte, inventando e rivisitando i classici del genere. Ama definirsi un cantastorie. Dal 2015 tiene corsi di sceneggiatura per fumetto in varie sedi di Genova come collaboratore e insegnante presso la Scuola Chiavarese del Fumetto e in seguito apre il suo studio dove insegna sceneggiatura e tecniche fumettistiche digitali e tradizionali a Genova. Attualmente sta continuando la sua formazione artistica e universitaria e lavora a una sua serie dal titolo ‘’Last Cardinal’’ oltre a illustrazioni di libri e poesie.

 
Francesco Verso nasce nel 1973 ed è tra gli autori più interessanti di fantascienza degli ultimi anni. Dal 2008 si dedica a tempo pieno all’editoria, sia come autore di genere che come editor e curatore del progetto Future Fiction. Ha scritto Antidoti umani, e-Doll (premio Urania Mondadori 2008) e Livido (premio Odissea e premio Italia 2012), pubblicato da “Apex Books” negli Stati Uniti e da “Bofeng” in Cina con il titolo di Nexhuman. Nel 2015 ha vinto un secondo premio Urania con Bloodbusters che è uscito nel Regno Unito per “Luna Press” e in Cina per “Bofeng”. Il suo ultimo romanzo, di genere solarpunk, s’intitola I camminatori ed è composto da I Pulldogs e No/Mad/Land. I suoi racconti sono apparsi su riviste e antologie italiane e straniere come come “Robot”, “MAMUT”, “Chicago Quarterly Review #20”, “Future Affairs Administration”, “Words Without Borders”, “The Dying Planet”, “Sunspot Jungle” e “The Best of World SF #1”. Dal 2014 lavora come editor di “Future Fiction” su cui pubblica la migliore fantascienza mondiale in traduzione da 12 lingue e più di 30 paesi diversi. Nel 2019 ha vinto il Dragone d’oro per la promozione della fantascienza internazionale e il premio come miglior editore di fantascienza della European Science Fiction Society, inoltre è direttore onorario del Fishing Fortress Science Fiction Academy di Chongqing (Cina) dove gestisce un corso di scrittura creativa internazionale, il Future Fiction Workshop.

 
Martina Caschera ottiene il titolo di dottore di ricerca in Letteratura cinese nel 2016, con una tesi su Shidai Manhua (Modern Sketch), rivista “a fumetti” pubblicata a Shanghai dal 1934 al 1937. Nel gennaio 2019 conclude il Master di II livello in didattica della lingua cinese con un elaborato intitolato “Il cinese a fumetti”, nel quale si esplorano le possibilità d’uso di questo particolare linguaggio nell’apprendimento linguistico. Attualmente è docente di lingua e letteratura cinese presso le università di Chieti-Pescara e Salerno. La sua ricerca in ambito sinologico spazia dalla letteratura, con un focus sull’intertestualità, alla cultura visuale popolare (vignette, fumetti e animazioni). Ha tradotto due fumetti di autori cinesi: Il 6 Dalai Lama (Oblomov Edizioni) e il recentissimo Splendidi reietti (ADD editore), corredato di nota traduttologica finale. Da anni organizza e modera eventi mirati alla divulgazione del fumetto e dell’animazione cinese. A questo scopo ha creato anche la pagina Facebook/Instagram @cinavisual, che aggiorna frequentemente con informazioni su opere, autori ed eventi legati al mondo del Chinese visual pop.

***

“Future Fiction” è un successo editoriale che ha portato Francesco Verso a vincere il Dragone d’Oro e il premio come migliore editore europeo di Science Fiction nel 2019. Onorificenze che sono state dettate dalla qualità e varietà della selezione proposta. Le storie di “Future Fiction” inoltre sono pubblicate in Italia, nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Germania, in  Brasile e in Cina.

Data
28/02/2022 - 18:00
Partecipazione
Incontro online aperto a tutti