Parliamo di libri – Oceano rosso – Il nostro presente/ Il nostro passato

Dicembre 2023

Lunedì 11 dicembre sarà la fantascienza a farla da padrona durante il nostro consueto appuntamento con “Parliamo di libri”. È la volta di Oceano rosso, da molti considerato il più grande capolavoro di Hang Song, uno degli scrittori di fantascienza più conosciuti in Cina tradotto in Italia da Chiara Cigarini e Martina Renata Prosperi e pubblicato da Add Editore (2023).

Nelle profondità dell’oceano, Stellamarina nasce e cresce in un mondo brutale in cui l’umanità, organizzata per tribù, è regredita al punto di vivere al solo scopo di superare crisi ed emergenze, in continui cicli di estinzione, migrazione e rinascita.

La vita nell’oceano rosso è un’esperienza claustrofobica, piena di pericoli; le donne e il cibo sono mezzi di scambio, i rapporti fraterni soccombono al cannibalismo e l’unico motivo di speranza è una leggenda secondo cui esiste una Città Sottomarina, un luogo utopico sicuro e pacifico.

Stellamarina decide di partire alla sua ricerca, in un viaggio costellato di insidie e solo dopo aver trovato dentro e fuori di sé le risposte che cercava, capirà che il suo destino è diventare Re.

Lunedì 11 dicembre ci porteranno alla scoperta di questo volume le sue traduttrici, Chiara Cigarini e Martina Renata Prosperi che dialogheranno insieme a Federico Picerni.

L’incontro, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, si terrà alle ore 17.00 sul canale YouTube dell’Istituto Confucio.

Clicca qui per la locandina.

I relatori

Chiara Cigarini è docente a contratto e assegnista di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Letteratura cinese moderna e contemporanea presso la Beijing Normal University, con un progetto dedicato alla fantascienza cinese contemporanea. La sua attività di ricerca attualmente è incentrata sulla relazione tra preoccupazione ecologica ed elementi soprannaturali nella fantascienza sinofona, e sulla traduzione e ricezione della letteratura cinese in Italia. Collabora con le case editrici italiane Future Fiction, Add editore e Mondadori, per le quali ha tradotto e sta traducendo racconti e romanzi.

Martina Renata Prosperi ha ottenuto la laurea magistrale in lingue e civiltà dell’Asia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e il dottorato in lingue e letterature straniere presso l’Università di Roma Tre. Studiando a Taipei, si è dedicata alla traduzione di leggende aborigene taiwanesi, per poi trasferirsi a Shenyang come insegnante di lingua italiana. Attualmente in Polonia, lavora come traduttrice e come insegnante di lingua e letteratura cinese presso l’Università di Breslavia.

Federico Picerni è professore a contratto di lingua cinese presso l’Università di Bologna e l’Università Ca’ Foscari Venezia, dove ha anche conseguito il dottorato di ricerca in Asian and Transcultural Studies, in un programma congiunto con l’Università di Heidelberg. La sua ricerca riguarda il rapporto tra produzione culturale e società secondo una prospettiva materialista. In particolare, si concentra sull’attività socio-letteraria degli scrittori e poeti operai cinesi; le nuove forme di realismo e irrealismo critico nel romanzo cinese contemporaneo; e gli studi (trans)culturali applicati alla produzione artistica sino-italiana.

Data
11/12/2023 - 17:00
Indirizzo
Online, canale YouTube dell'Istituto Confucio
Partecipazione
Incontro Online aperto a tutti sul canale Youtube dell'Istituto Confucio