Parliamo di libri: quanto è importante immaginare la Tecnologia? Dialogo sull’Immaginario Tecnologico Cinese  

Febbraio 2022

La centralità che la Cina ha acquisito negli ultimi decenni sul piano economico e su quello scientifico-tecnologico sarà il focus dell’incontro di lunedì 21 febbraio, che ci porterà a esplorare il volume scritto da Matteo Tarantino Il tecno-dragone. L’immaginario tecnologico cinese ieri, oggi e domani (Vita e pensiero, 2020).  

L’autore, ricercatore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, illustrerà come, contro ogni aspettativa, la tecnologia – e la tecnologia digitale in particolare – ricopre oggi un posto di preminenza nell’universo politico cinese. Questo perché la Repubblica Popolare ha imposto forme proprie del rapporto fra società e tecnologia, prima supportando lo sviluppo di Internet nel Paese e acquisendo la popolazione connessa più grande del mondo, poi sviluppando un’efficace capacità innovativa in ambiti di frangia come le biotech e i big data.  

 Ma perché le aspettative erano diverse? Fino alla metà degli anni 2000 a diffusa la convinzione che lo sviluppo tecnologico cinese sarebbe stato bloccato da una serie di fattori legati alla cultura del Paese: la tendenza a copiare, l’autoritarismo, l’incapacità di innovare… Ci siamo, invece, ritrovati con quello che è oggi considerato il primo mercato Internet del pianeta, all’avanguardia in diversi aspetti strategici. Proprio da questo nasce dunque il volume: quali sono le tappe che ci hanno portato a dove siamo oggi? È stato davvero un “tradire le aspettative” o piuttosto le premesse degli osservatori erano basate su premesse non condivise? Combinando analisi storico-culturologiche, storia della tecnologia e analisi sul campo, l’autore del volume e Simone Tosoni, docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, risponderanno a questi quesiti e illustreranno l’origine dell’immaginario tecnologico cinese, lo sviluppo informatico in Cina e il ruolo attuale del Paese.   

    

I relatori 

Matteo Tarantino è ricercatore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna i corsi di Information and Communication Systems e Data, Communication & Society. Si occupa del rapporto fra tecnologie digitali, flussi di dati e società. La sua ricerca si focalizza in particolare sulle questioni relative a tecnologie e sostenibilità in contesti extra-Europei, fra cui la Repubblica Popolare Cinese. È l’autore di oltre 50 pubblicazioni fra articoli e monografie, ed è co-fondatore del network YZMT MediumItaliaCina.  

Simone Tosoni è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo, dell’Università Cattolica di Milano, dove insegna corsi relative ai nuovi media e alla Sociologia dei processi culturali. È membro del board direttivo di ECREA (European Communication Research and Education Association) e docente presso la scuola dottorale dell’associazione. È al momento impegnato in progetti di ricerca relativi alla circolazione online di sapere rifiutato dalla comunità scientifica ufficiale, e alla robotica sociale umanoide. Tra le sue pubblicazioni in Sociologia della scienza e della tecnica si segnala Entanglements. Conversations on the Human Traces of Science, Technology and Sound (MIT Press, 2017, con Trevor Pinch). 

L’incontro, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, si terrà lunedì 21 febbraio alle ore 18.00 sul canale YouTube dell’Istituto Confucio

Data
21/02/2022 - 18:00
Partecipazione
Incontro online aperto a tutti