Parliamo di libri – seconda edizione! Colazione a Pechino
Ottobre 2022
Ricomincia “Parliamo di libri”, la rubrica che nei mesi passati, tra una pagina e l’altra, ha permesso di avventurarci in angoli nascosti della Cina.
Tra saggi, manuali e romanzi, abbiamo insieme approfondito, con occhi nuovi e grazie al contributo di importanti autori e traduttori, storie che hanno raccontato e che raccontano il Paese di Mezzo. L’appuntamento settimanale resterà sempre lo stesso: il lunedì alle ore 18 sul nostro canale YouTube. Questo nuovo viaggio lo cominceremo insieme lunedì 24 ottobre con “Colazione a Pechino” di Siegmund Ginzberg (Feltrinelli, 2022).
Verremo trasportati dall’autore nella Cina degli anni Ottanta del secolo scorso, nel periodo in cui era corrispondente a Pechino. Ma il viaggio, in realtà, ci porterà anche nella Cina di oggi, in quella di millenni fa, e anche in quella che sarà la Cina di domani. Attraverso il suo racconto personale, Ginzberg ci farà scoprire, insieme a Paola Paderni, direttrice dell’Istituto Confucio di Napoli “L’Orientale”, quel che era, quel che è cambiato, e soprattutto quel che resta immutato di questo affascinante Paese che è la Cina. Lo farà seguendo un filo conduttore sorprendente: la cucina.
L’incontro, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, si terrà alle ore 18.00 sul canale YouTube dell’Istituto Confucio.
Clicca qui per la locandina.
I relatori
Siegmund Ginzberg è nato a Istanbul nel 1948 in una famiglia ebrea giunta a Milano negli anni Cinquanta. I nonni furono sudditi dell’impero ottomano. Dopo gli studi in filosofia ha intrapreso l’attività giornalistica ed è stato una delle storiche firme de “l’Unità”, quotidiano per cui ha lavorato a lungo come inviato in Cina, India, Giappone, Corea del Nord e del Sud, oltre che a New York, Washington e Parigi. Oltre alla selezione di scritti Sfogliature (2006), ha pubblicato Risse da stadio nella Bisanzio di Giustiniano (2008), e il romanzo familiare Spie e zie (2015). Per Feltrinelli, Sindrome 1933 (2019).
Paola Paderni (1953) è stata fino al 2021 professore associato di Storia e istituzioni della Cina presso l’Università di Napoli “L’Orientale” e dal 2017 direttrice dell’Istituto Confucio di Napoli “L’Orientale”. Dal 2003 al 2011 ha lavorato presso l’Ambasciata d’Italia a Pechino con qualifica di esperto nella funzione di consigliere stampa. È socia onorario dell’Associazione italiana di Studi cinese di cui è stata presidente dal 2015 al 2019. Ha scritto su riviste nazionali e internazionali saggi di storia sociale, politica e di genere della Cina moderna e contemporanea.
- Data
- 24/10/2022 - 18:00
- Indirizzo
- Online, canale YouTube dell'Istituto Confucio
- Partecipazione
- Incontro online aperto a tutti