Parliamo di libri. Viaggio nei mondi di Zuo Ma e Zao Dao, maestri del manhua
Gennaio 2022
Sarà il fumetto (manhua) il protagonista dell’incontro di lunedì 24 gennaio. Ad oggi i fumetti, in particolare nella forma di graphic novel (“romanzi grafici”), rappresentano una delle più vivaci forme d’arte e di espressione narrativa della Cina contemporanea. Martina Caschera, esperta di linguaggi del fumetto, che ci accompagnerà in un viaggio in questo mondo, alla scoperta di due tra i fumettisti più importanti della scena artistica cinese contemporanea: Zao Dao con Vagabondaggi (Bao Publishing, 2018) e Zuo Ma con il suo Night Bus (Bao Publishing, 2018).
All’incontro sarà presente anche Elisabetta Emilia Caminati, amministratrice di “Letture Mandarine”, il primo club del libro dedicato interamente alla Letteratura cinese, la quale ci racconterà come il libro è stato accolto dal pubblico italiano.
Zao Dao, giovane ma già amatissima illustratrice cinese dallo stile duttile, pur radicandosi nella tradizione si diparte con felicità verso molteplici soluzioni visive. Nel suo Vagabondaggi, l’autrice raccoglie racconti d’occasione che recuperano alcuni temi legati all’infanzia: piccole schegge di un’autobiografia incompiuta e suggestioni legate al folklore. È un’opera fatta di scarti e di rigurgiti esistenziali estemporanei, troppo esili per ambire alla narrazione romanzesca: una dimensione favolistica che rappresenta un ritorno del fumetto alle sue origini e alla capacità di immaginare e conservare mondi.
Dopo un’introduzione sul fumetto underground, le relatrici ci accompagneranno sul Night Bus di Zuo Ma: l’autobus notturno è il solo modo che hai per tornare a casa quando cala l’oscurità e i mezzi pubblici smettono di circolare. Non è detto che ti porterà dove volevi andare tu, perché l’autobus notturno sa dove dovresti essere, e ti ci porta. E non è detto che la destinazione sia un luogo reale, ma troverai quello che forse neanche ti rendevi conto di stare cercando. Quello che si compie è un viaggio dapprima concreto, poi surreale, e dopo ancora familiare, un panorama delle emozioni profonde che spesso ci disabituiamo a scrutare. Zuo Ma ci trasporta così in una dimensione di magia legata alle emozioni, ai ricordi, ai desideri più profondi.
L’incontro, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, si terrà lunedì 24 gennaio sul canale YouTube dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, alle ore 18.00.
Gli autori
Zuo Ma (nome d’arte di Zou Jian) è nato nel 1983 nella provincia di Hubei. Si è diplomato nel 2005 all’Istituto di Moda di Pechino. È autore di fumetti e illustratore. Molti suoi lavori sono stati pubblicati su riviste indipendenti di fumetti, come Special Comix (una rivista cinese che nel 2010 ha conseguito il premio per il miglior fumetto rivelazione ad Angoulême), e le sue illustrazioni sono apparse sulla stampa cinese e su GQ. Nel 2007, la Casa editrice indipendente francese Xiao Pan ha pubblicato il suo graphic novel Le Repos de la baleine. Sempre per Xiao Pan, nel 2008 Zuo Ma ha partecipato al libro di autori vari Chroniques de Pékin. Nel 2018, ha realizzato Entre Chien et Loup (edito in Francia da Cornelius) e Night Bus, portato in Italia da BAO Publishing.
Le opere di Zuo Ma sono fortemente ispirate alla vita quotidiana: ripercorre i ricordi d’infanzia, descrive le emozioni che prova, affianca sogno e realtà, e sono questi gli elementi che rendono così affascinante il suo lavoro.
Zao Dao, giovanissima autrice della scena indipendente cinese, è nata nella provincia del Guangdong, nel sud della Cina. Il suo talento nell’arte dell’acquerello l’ha già resa famosissima a livello internazionale. Il suo debutto avviene nel 2011, con piccole storie pubblicate su internet.
Nel 2016 esce Il soffio del vento tra i pini, mentre nel 2018 è la volta di Carnet Selvaggio (entrambi portati in Italia da Oblomov Edizioni). Sempre nel 2018, la Casa editrice milanese BAO Publishing pubblica Vagabondaggi, raccolta di storie brevi che mettono in risalto la maestria di Zao Dao nell’unire la tradizione alla modernità.
Le relatrici
Martina Caschera è docente di lingua e letteratura cinese presso le università di Chieti-Pescara e Salerno. La sua ricerca in ambito sinologico riguarda primariamente la cultura visuale popolare (vignette, fumetti e animazioni). Ha tradotto due fumetti di autori cinesi, uno dei quali di recente uscita (Splendidi reietti, ADD editore), e da anni organizza e modera eventi mirati alla divulgazione del fumetto e dell’animazione cinese.
Elisabetta Emilia Caminati, in arte Emily and her books, parla di Letteratura Cinese su Instagram e Youtube. Bresciana di origine, ma milanese di adozione, è laureata in Comunicazione Interculturale all’Università di Milano-Bicocca. È una delle amminsitratrici di “Letture Mandarine”, primo club del libro dedicato interamente alla Letteratura cinese.
- Data
- 24/01/2022 - 18:00
- Partecipazione
- Incontro online aperto a tutti