Parliamo di…parole
Novembre 2021
Chiuderemo il mese di novembre con la presentazione di Milano Città Mondo #Remix – Nuovi sguardi sulla partecipazione (AA.VV., a cura di Chiara Martucci, Galaad Edizioni 2021), un volume nato dall’esigenza di adottare uno sguardo nuovo sulle pratiche e sugli approcci interculturali, e con l’intento di aprire a voci e sensibilità finora marginalizzate, a pensieri critici e a un confronto tra vecchie e nuove esperienze. Il volume raccoglie la ricca esperienza del palinsesto culturale di Milano Città Mondo #Remix dedicato al tema della partecipazione e dell’accessibilità alla produzione culturale. Sarà Silvia Iannelli, antropologa museale e coordinatrice del progetto, a presentare il volume e ciò che sta dietro alla necessità di ideare un’iniziativa finalizzata a dar voce a chi si trova spesso nella condizione di emarginato.
Il focus dell’incontro si sposterà poi su uno dei progetti all’interno di Milano Città Mondo #Remix, ovvero “La cura delle parole”. Si tratta di un progetto, di cui fa parte il nostro Istituto in qualità di promotore della lingua e della cultura cinesi, che pone l’accento su alcune espressioni che usiamo quotidianamente ma di cui non conosciamo l’origine. L’obiettivo è quello di contrastare gli stereotipi, con una particolare attenzione a non ferire e a non innalzare muri tra persone e culture. A parlarne saranno due delle persone che hanno contribuito alla sua realizzazione: Franca Bosc, linguista e docente della didattica italiana all’Università degli Studi di Torino, che ha curato e scritto l’etimologia delle parole selezionate, e Jada Bai, docente di lingua e cultura cinese, che si è occupata nello specifico dei termini “cinesino” e “virus cinese”, due concetti di profonda attualità se si pensa a come il linguaggio istituzionale e dei media ha plasmato il modo di narrare una pandemia globale.
L’incontro, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con Ufficio Reti e Cooperazione Culturale del Mudec e Milano Città Mondo #Remix, si terrà lunedì 29 novembre alle ore 18.30 sul canale YouTube dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.
I relatori
Franca Bosc insegna Didattica dell’italiano presso Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Torino. Ha insegnato per molti anni Lingua italiana per Stranieri e Linguistica italiana all’Università degli studi di Milano. Si occupa di italiano L2 e, in particolare, della lingua di scolarizzazione e di lessico; ha collaborato con l’Unione Europea in programmi e progetti relativi all’insegnamento dell’Italiano L2 partecipando a numerosi comitati scientifici e direttivi. È autrice e co-autrice di saggi, manuali e DVD sia in Italia sia all’estero (Albania, Argentina, Belgio, Canada, Germania, Spagna, Svizzera, Ungheria) ed è direttrice e co-direttrice di collane editoriali.
Jada Bai. Nata in Cina vive nella sua amata Milano. Già docente e coordinatrice dei corsi di lingua cinese ed eventi culturali presso la Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina attualmente ha ripreso anche il suo impegno di mediatrice linguistica e culturale per cui collabora con Comune di Milano, Crinali, Farsi Prossimo. Si occupa da sempre di comunità cinese e condizione femminile e ne scrive per varie testate giornalistiche (VanityFair, China Files, La Città Nuova – Corriere della Sera, All Women Magazine).
Silvia Iannelli è esperta di interculturalità e pratiche di museologia partecipata, in particolare sulla relazione tra musei delle culture e cittadini con background migratorio. Specializzata in Antropologia Museale ed Etnografia, ha lavorato come operatrice culturale per numerose istituzioni in Italia e all’estero e svolto ricerche etnografiche intorno a tematiche di migrazioni, studi di genere e studi postcoloniali. Lavora come consulente del Comune di Milano presso l’Ufficio Reti e Cooperazione Culturale per il quale ha ideato e curato il public program Milano Città Mondo #Remix, “Nuovi sguardi sulla partecipazione”. Ha inoltre coordinato insieme al prof. Andrea Staid la ricerca etnografica relativa agli impatti socio-culturali del programma Milano Città Mondo.
- Data
- 29/11/2021 - 18;30
- Partecipazione
- Incontro online aperto a tutti