Pearl S. Buck and the Chinese Novel

Pearl Buck e il suo legame con il romanzo cinese saranno il tema dell’incontro che si terrà giovedì 8 novembre presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione.
La scrittrice, vincitrice del Premio Nobel nel 1938, nasce negli Stati Uniti nel 1892 e arriva in Cina all’età di tre mesi, e qui trascorre l’infanzia e molti anni della giovinezza. Ecco perché inizia sin dalla giovane età a nutrire un forte interesse per le opere cinesi, in particolare per il romanzo cinese, al punto da diventare un’esperta di romanzi cinesi.
Negli anni in cui soggiorna a Nanchino (1919-1934), pubblica numerosi articoli e monografie sul romanzo cinese in The Saturday Review of Literature, una rivista molto rinomata.
Nei suoi studi, Pearl S. Buck fornisce le sue riflessioni storiche e culturali sul romanzo cinese, comparandolo con il romanzo inglese e costruendo così un ponte culturale tra la Cina e l’Occidente. I suoi sforzi e risultati in questo campo sono ancora oggi preziosi per la comunicazione interculturale e la letteratura internazionale.
Ne parleranno Yao Junwei, Nanjing Normal University, e Bettina Mottura, Università degli Studi di Milano.
L’incontro, organizzato da organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Mediazione e Studi Interculturali e il CARC (Contemporary Asia Research Centre), si terrà giovedì 8 novembre alle ore 10.30 nell’aula P3 del Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione (Piazza Indro Montanelli 1, Sesto San Giovanni).

Venerdì 9 novembre, alle ore 9.30, presso l’Università degli Studi di Bergamo (Aula 1 – Via Salvecchio 19) si terrà un convegno di studi organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere dell’Università degli Studi di Bergamo, al quale parteciperà anche Yao Junwei. All’incontro, dal titolo “Sguardi interculturali e pratiche traduttive: Pearl S. Buck e altre voci della Cina del Novecento”, parteciperanno esperti italiani e internazionali che presenteranno al pubblico la figura di Pearl Buck, scrittrice americana vincitrice del Premio Nobel per la letteratura nel 1938 e grande conoscitrice della Cina.

Ingresso libero.

Yao Junwei è professore di lingua inglese della School of Foreign Languages and Cultures, Nanjing Normal University, ed è stato visiting scholar presso la Università Of Pennsylvania (2004). Ha pubblicato Cultural Relativism: Pearl S. Buck and Her Presentation of Chinese and Western Cultures (Southeast University Press, Nanjing, 2001), Selected Essays of Yao Junwei (Fudan University Press, Shanghai, 2007), e Pearl S. Buck on the Chinese Novel (Nanjing University Press, 2012). Attualmente insegna presso un corso di Master “Pearl S. Buck Studies”, sta lavorando a “Pearl S. Buck e Sino-US Cultural Exchanges”, una rubrica speciale del Journal of Jiangsu University, e sta scrivendo un monografia sulla critica di Pearl S. Buck in Cina.

 

Data
08/11/2018 - 10:30
Indirizzo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - aula P3 (piazza Montanelli 1, Sesto San Giovanni)