Pratiche per l’insegnamento del cinese in classe: il “Production oriented approach”

In che cosa consiste l’innovativo approccio didattico per l’insegnamento del cinese, e più in generale delle lingue straniere, chiamato “Production oriented approach” (POA)? La professoressa Wen Qiufang, presidente del comitato accademico della Beijing Foreign Studies University, introdurrà il POA, sviluppato durante la sua decennale esperienza di insegnamento e tramite una serie di studi sperimentali condotti da lei e dai suoi colleghi. Durante l’incontro verranno esaminate le cinque fasi di sviluppo del POA: la fase preparatoria, di sviluppo, formativa, di revisione e la revisione finale. Infine, verranno presentati alcuni studi empirici più recenti che utilizzano il POA in contesti di insegnamento e acquisizione delle lingue in classe e i loro rispettivi esiti, oltre che le implicazioni pedagogiche e teoriche di tali studi.
L’incontro si terrà in lingua cinese, lunedì 27 maggio alle ore 14.30 presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione. È organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Interculturale e Comunicazione e con il CARC (Contemporary Asia Research Centre). Ingresso libero previa prenotazione all’indirizzo: info.confucio@unimi.it

***

Wen Qiufang è professore, presidente del comitato accademico e direttore esecutivo della Beijing Foreign Studies University (BFSU), direttore del Xu Guozhang Advanced Institute e del BFSU College. È, inoltre, autore e co-autore di numerosi articoli scientifici e di contributi presentati in occasione di conferenze nazionali e internazionali, che hanno ricevuto riconoscimenti da parte di esperti della materia di tutto il mondo.

Data
27/05/2019 - 14:30
Indirizzo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - aula T13 (piazza Montanelli 1, Sesto San Giovanni)