Presentazione del Dizionario dei Vini e Vitigni d’Italia italiano-cinese
Lunedì 8 aprile, presso Vinitaly, sarà presentato il primo Dizionario dei Vini e Vitigni d’Italia italiano-cinese, un utile strumento lessicografico/terminologico per favorire gli scambi e la comunicazione tra esperti di enologia, consumatori e appassionati del vino italiani e cinesi, che negli ultimi anni sono sempre più in contatto grazie all’interesse che il pubblico cinese sta dimostrando verso il prodotto italiano.
Un consumatore cinese, quando si reca al supermercato per acquistare un vino, può infatti facilmente trovare sugli scaffali bottiglie provenienti da tutto il mondo, ma nel caso delle etichette italiane può essere difficile, per chi legga soltanto il cinese, essere certi del vino che si sta acquistando. Le scritte in caratteri cinesi sulle bottiglie possono essere ambigue e differenti. Un esempio tra i tanti è quello del Nero d’Avola: due bottiglie dello stesso vino possono presentare diverse denominazioni in caratteri cinesi. Le scritte hei dawola 黑达沃拉e hei zhenzhu 黑珍珠 indicano in realtà il medesimo prodotto.
Per questo motivo il nostro dizionario comprende le traduzioni in cinese delle definizioni di DOCG, DOC, IGT e vitigni prodotti in Italia. Ogni voce è stata definita in italiano attraverso la consultazione di testi settoriali e dei disciplinari di produzione; il lavoro di traduzione, grazie all’uso di fonti cinesi autorevoli e a un originale lavoro di standardizzazione, ha stabilito il termine più adatto a identificare un vino o un vitigno nel rispetto della corretta pronuncia italiana e delle migliori tradizioni culturali cinesi.
Per questo progetto, l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano ha costituito un gruppo di lavoro interdisciplinare formato da esperti italiani e cinesi, specializzati nelle discipline della viticoltura e dell’enologia, nella lessicografia, nella traduzione italiano-cinese e nella standardizzazione delle trascrizioni. Il gruppo fa capo ai Dipartimenti di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali, di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione, l’Ambiente e di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia e al Contemporary Asia Research Centre del nostro Ateneo, e all’Università Normale del Liaoning.
Il dizionario è pubblicato da Gambero Rosso e sarà a breve in vendita online e nelle librerie.
Per il biglietto di ingresso alla fiera consultare il sito: www.vinitaly.com
- Data
- 08/04/2019 - 11:00
- Indirizzo
- Vinitaly - Verona (Sala Degustazioni B | PAD 10 | Piano 1)