Il regista e scrittore Xu Xing presenta il documentario “Summary of crimes”

xu xing

Il regista e scrittore cinese, Xu Xing,  presenta Summary of Crimes, documentario (sottotitolato in inglese) che mette in primo piano i contadini del Zhejiang bollati come controrivoluzionari e poi dimenticati per decenni. Dopo la proiezione, l’autore parlerà della sua Cina, oltre che di scrittura, cinematografica e letteraria.  Intervengono all’incontro, organizzato dall’Aula Confucio dell’Università di Milano Bicocca, Andrea Gessner, editore di Nottetempo, e Silvia Pozzi, professore di Lingua e Letteratura cinese. Xu Xing nasce a Pechino nel 1956. Durante gli anni della Rivoluzione culturale i genitori sono arrestati e lui, ancora adolescente, inizia girovagare per la Cina, un’esperienza che farà da sfondo al romanzo E quel che resta è per te. Soldato, cameriere, spazzino, comincia a scrivere e nel 1985 viene pubblicato il suo racconto Variazioni senza tema. Nel 1989 si trasferisce a Berlino, dove studia presso l’Accademia di belle arti e dopo quattro anni ritorna in patria. In italiano è disponibile il suo romanzo E quel che resta è per te (Nottetempo, 2006). Il documentario Summary of Crimes, presentato negli Stati Uniti (Harvard, Yale, Duke e Columbia) e all’Inalco di Parigi, intreccia le testimonianze di vita di uomini marchiati decenni fa come “controrivoluzionari” che vivono tuttora tormentati da un’angoscia che è invecchiata con loro. Negli ultimi anni Xu Xing ha vinto numerosi riconoscimenti per le sue opere cinematografiche.

Data
09/06/2016 - 15.30
Indirizzo
Università degli Studi Milano Bicocca Edificio U6, Aula 4 (Aula Martini)