Sguardi interculturali e pratiche traduttive: Pearl S. Buck e altre voci della Cina del Novecento
In occasione dell’ottantesimo anniversario del premio Nobel assegnato nel 1938 a Pearl S. Buck, scrittrice statunitense cresciuta in Cina in una famiglia di missionari e nota soprattutto per i suoi romanzi di ambientazione cinese, questo convegno si propone di collocare l’operazione artistica e culturale di Buck nel più ampio contesto transnazionale della produzione letteraria nella Cina nella prima metà del Novecento. Hanno accettato l’invito a parlarne studiosi provenienti da ambiti disciplinari diversi e uniti dall’interesse nei confronti delle migrazioni di concetti e valori incoraggiate dalle pratiche di traduzione linguistica e culturale.
Keynote speakers:
Alexa Weik Von Mossner è professore di American studies all’Università Alpen-Adria di Klagenfurt. Dopo aver lavorato per diversi anni per la televisione tedesca, ha conseguito il Ph.D. in American Studies presso l’Università della California, San Diego. E’ autrice di numerosi saggi sul cosmopolitismo, sulla narratologia affettiva e sull’ecocritica in ambito letterario e cinematografico. Il suo libro più recente è: Affective Ecologies: Empathy, Emotion, and Environmental Narrative (Ohio State UP, 2017)
Yao Junwei è professore di lingua inglese della School of Foreign Languages and Cultures, Nanjing Normal University, ed è stato visiting scholar presso la Università Of Pennsylvania (2004). Ha pubblicato Cultural Relativism: Pearl S. Buck and Her Presentation of Chinese and Western Cultures (Southeast University Press, Nanjing, 2001), Selected Essays of Yao Junwei (Fudan University Press, Shanghai, 2007), e Pearl S. Buck on the Chinese Novel (Nanjing University Press, 2012). Attualmente insegna presso un corso di Master “Pearl S. Buck Studies”, sta lavorando a “Pearl S. Buck e Sino-US Cultural Exchanges”, una rubrica speciale del Journal of Jiangsu University, e sta scrivendo un monografia sulla critica di Pearl S. Buck in Cina.
Scarica il programma.
- Data
- 09/11/2018 - 09:30
- Indirizzo
- Università degli Studi di Bergamo, Aula 1 - Via Salvecchio 19, Bergamo
- Partecipazione
- Ingresso libero