Le rovine dell’impero e la nascita della Cina moderna: ragionamenti, tentativi, esperimenti per una nuova scrittura poetica”
Febbraio 2022
Nell’incontro si affronteranno i principali temi legati al rinnovamento nella tradizione estetica e poetica della Cina alle soglie della modernità. L’incontro-scontro con l’Occidente impone non solo alla burocrazia confuciana ma anche all’élite intellettuale più attenta un confronto drammatico con categorie di pensiero e procedimenti concreti mai immaginati prima. E da questo confronto scaturisce la necessità di una nuova produzione scritta che dovrà trovare nuove strade per comunicare direttamente con le nuove componenti sociali che di tale confronto sono gli attori. In particolare, la scrittura poetica dovrà abbandonare i territori esclusivi della comunicazione fra funzionari e letterati di rango per rivolgersi e coinvolgere nelle nuove tematiche del cambiamento anche un nuovo pubblico. Questo avverrà grazie all’opera di illuminate figure di poeti e letterati che con coraggio si cimenteranno in nuovi contenuti, nuove forme, nuovi linguaggi, che verranno esaminati attraverso esempi tratti dai testi.
L’incontro è organizzato dal Contemporary Asia Research Centre (CARC) in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università degli Studi di Milano e con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.
Modalità di partecipazione
L’incontro si terrà alle ore 12:30 in aula T7 del Polo di Mediazione solo per gli utenti UniMi.
Gli utenti non UniMi che vogliono partecipare possono farlo online su Teams, inviando almeno due giorni prima dell’incontro una mail a carc@unimi.it
Il relatore
Alessandra Lavagnino, già professore ordinario di Lingua e cultura cinese presso l’Università degli Studi di Milano, è membro del Consiglio direttivo e Direttore di parte italiana dell’Istituto Confucio di quell’Ateneo. Ha trascorso molti anni in Cina per studio, lavoro, ricerca; ha tradotto e curato la pubblicazione di numerosi testi di letteratura cinese antica, moderna e contemporanea ed è autrice di volumi, saggi accademici e articoli sulla cultura cinese.
- Data
- 30/03/2022 - 12:30