Il sole cinese: il fenomeno della fantascienza cinese tra narrativa di genere e fumetti

Febbraio 2022

Protagonista di questo incontro sarà la fantascienza, considerata oggi da tanti come l’unico genere capace di cogliere e rappresentare al meglio lo spirito dei nostri tempi accelerati, con in più la tradizione millenaria cinese a fare da sfondo. Nel corso dell’incontro Francesco Verso, editor di Future Fiction, presenterà l’antologia Il sole cinese (2021), che rappresenta il meglio della fantascienza cinese pubblicata dalla casa editrice nel corso degli ultimi cinque anni, una raccolta definitiva di diciassette racconti e ben otto storie inedite.

L’incontro è organizzato dal Contemporary Asia Research Centre (CARC) in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università degli Studi di Milano e con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.

Modalità di partecipazione
L’incontro si terrà alle ore 12:30 in aula T10 del Polo di Mediazione solo per gli utenti UniMi.
Gli utenti non UniMi che vogliono partecipare possono farlo online su Teams, inviando almeno due giorni prima dell’incontro una mail a carc@unimi.it

Il relatore
Francesco Verso nasce nel 1973 ed è tra gli autori più interessanti di fantascienza degli ultimi anni. Dal 2008 si dedica a tempo pieno all’editoria, sia come autore di genere che come editor e curatore del progetto Future Fiction. Ha scritto Antidoti umani, e-Doll (premio Urania Mondadori 2008) e Livido (premio Odissea e premio Italia 2012), pubblicato da “Apex Books” negli Stati Uniti e da “Bofeng” in Cina con il titolo di Nexhuman. Nel 2015 ha vinto un secondo premio Urania con Bloodbusters che è uscito nel Regno Unito per “Luna Press” e in Cina per “Bofeng”. Il suo ultimo romanzo, di genere solarpunk, s’intitola I camminatori ed è composto da I Pulldogs e No/Mad/Land. I suoi racconti sono apparsi su riviste e antologie italiane e straniere come come “Robot”, “MAMUT”, “Chicago Quarterly Review #20”, “Future Affairs Administration”, “Words Without Borders”, “The Dying Planet”, “Sunspot Jungle” e “The Best of World SF #1”. Dal 2014 lavora come editor di “Future Fiction” su cui pubblica la migliore fantascienza mondiale in traduzione da 12 lingue e più di 30 paesi diversi. Nel 2019 ha vinto il Dragone d’oro per la promozione della fantascienza internazionale e il premio come miglior editore di fantascienza della European Science Fiction Society, inoltre è direttore onorario del Fishing Fortress Science Fiction Academy di Chongqing (Cina) dove gestisce un corso di scrittura creativa internazionale, il Future Fiction Workshop.

Data
07/03/2022 - 12:30