Sguardi sulla Cina – Tradurre il fumetto (sinofono). Riflessioni su medium e testi

L’approccio traduttologico al fumetto ha permesso negli ultimi anni di comprendere meglio il fumetto come medium e, allo stesso tempo, di estendere il concetto di traduzione al dominio dei linguaggi visuali. La conferenza mira a presentare i fondamentali di questo ambito di ricerca e alcuni spunti relativi alla traduzione del fumetto sinofono, riportando esempi tratti dall’esperienza diretta nel campo.

L’incontro è organizzato dal Contemporary Asia Research Centre (CARC) e dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università degli Studi di Milano.

 

La relatrice:

Martina Caschera è ricercatrice presso l’Università degli studi di Bergamo. La sua ricerca in ambito sinologico spazia dalla letteratura, con un focus sull’intertestualità, alla cultura visuale popolare (vignette, fumetti e animazioni) cinesi. Ottiene il titolo di dottore di ricerca in Letteratura cinese nel 2016, con una tesi su Shidai Manhua (Modern Sketch), rivista illustrata pubblicata a Shanghai dal 1934 al 1937. Nel gennaio 2019 conclude il Master di II livello in didattica della lingua cinese con un elaborato intitolato Il cinese a fumetti, nel quale esplora le possibilità d’uso di questo particolare linguaggio nell’apprendimento linguistico. Nel 2023 pubblica la monografia Il fumetto cinese. Introduzione a manhua e lianhuanhua, nella collana di saggistica Lapilli Giganti della casa editrice Tunué. Ha tradotto fumetti di autori sinofoni (Il 6 Dalai Lama, per Oblomov Edizioni; Splendidi reietti e Una breve elegia per ADD editore). Da anni organizza e modera eventi mirati alla divulgazione del fumetto e dell’animazione cinese.

 

Data
09/04/2024 - 10:30
Indirizzo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Aula T2