Una vita cinese: Li Kunwu in tour
Li Kunwu, autore della trilogia a fumetti Una vita cinese, arriva per la prima volta in Italia per un tour che toccherà Milano, Torino, Roma e Lucca.
– 29 ottobre ore 18.30 Milano Feltrinelli Duomo con Ivan Carozzi, Silvia Pozzi ed Elisa Giunipero;
– 30 ottobre ore 10.00 Università degli Studi di Torino con Stefania Stafutti;
– 30 ottobre ore 21.00 Circolo dei lettori con Bruno Ventavoli;
– 31 ottobre ore 15.00 Roma Università La Sapienza;
– 31 ottobre ore 19.00 Libreria Pagina 2 con Giada Messetti;
– 1/2/3/4 novembre Lucca Comics.
Il tour è organizzato con il sostegno dell’Istituto Confucio di Torino, l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, l’Istituto Confucio dell’Università La Sapienza di Roma e il Lucca Comics and Games.
Una vita cinese è l’autobiografia a fumetti dell’artista Li Kunwu, disegnata da lui stesso e scritta a quattro mani con P. Ôtié: è una testimonianza unica in tre volumi (Il tempo del padre, Il tempo del partito, Il tempo del denaro, tradotti dal francese da Giovanni Zucca), racconta la Cina dall’interno, dalla presa di potere di Mao Zedong a oggi, per capire finalmente in che modo la politica è parte della vita quotidiana di 1,3 miliardi di cinesi. Lo stile di Li Kunwu si è evoluto nel corso dei tre volumi: ha creato uno stile narrativo unico, mai critico o di propaganda, capace di raccontare i numerosi episodi drammatici della storia cinese senza ferire una parte o l’altra, riuscendo a conciliare la visione che i cinesi hanno di se stessi con quella che ne hanno gli stranieri, e lasciando libertà di giudizio al lettore.
Li Kunwu è nato nel 1955 nella provincia dello Yunnan: è uno dei pochi artisti della sua generazione a essersi potuto dedicare esclusivamente al fumetto. Specializzato in cartoon di propaganda, oggi lavora allo studio delle minoranze etniche e culturali nella propria provincia, una delle più diversificate del paese.
Per trent’anni il suo lavoro è stato pubblicato in Cina su numerose riviste illustrate, come il Lianhua Huabao e Humo Dashi. Più recentemente il suo successo ha raggiunto prima la Francia e poi il resto del mondo.
Per qualsiasi informazione: ufficio stampa add editore – Enea Brigatti // e.brigatti@addeditore.it – 3495650131
Scarica la locandina.
- Data
- 29/10/2018 - 18:30
- Indirizzo
- Milano Feltrinelli Duomo - Piazza Duomo, Via Ugo Foscolo 1
- Partecipazione
- Ingresso libero