giugno 2023 Da prodotto culturale per mobilitare le masse, nel corso dei decenni i poster di propaganda sono finiti per essere oggetti di collezione, se non quando gadget per turisti curiosi. “Dialoghi” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano Di Vittoria Mazzieri Ad oggi non è raro che tra […]
giugno 2023 Anche quest’anno e per la prima volta di nuovo in presenza dopo il 2019, il Chinese Bridge per studenti delle scuole superiori si è svolto con successo!Il 1° giugno a Catania, in Sicilia, studenti delle scuole superiori di Italia e San Marino hanno partecipato alle finali del 16° Chinese Bridge. I concorrenti dell’Istituto […]
maggio 2023 Dopo il lancio della sua versione di Chat Gpt, la Cina si affretta a controllare l’IA generativa. “Dialoghi: Confucio e China Files”è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano. Di Lucrezia Goldin Nuova tecnologia. Nuove regolamentazioni. Novità in arrivo dalla Cina per il controllo dell’intelligenza artificiale (IA). […]
maggio 2023 “Dialoghi: Confucio e China Files”è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano. CineSerie è una rassegna ricca di contenuti cinematografici per conoscere i successi della Cina continentale e tenere in allenamento ascolto e lettura. In questo appuntamento parliamo di 满江红 – Full River Red Di Martina Bucolo […]
maggio 2023 Tra studenti all’estero e studenti “da app”, la storia delle lingue straniere in Cina racconta un percorso fatto di interessi individuali e di relazioni internazionali che danno forma al mondo del lavoro e della cultura di oggi. “Dialoghi” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano. Di Sabrina […]
maggio 2023 La comunità transgender in Cina ha poco spazio di azione. Le discriminazioni iniziano nel contesto familiare e interessano ogni ambito della vita quotidiana: sul web non c’è spazio per la fluidità di genere, le risorse mediche sono carenti e per le revisione di genere sui documenti ufficiali è ancora necessaria la transizione chirurgica […]
Maggio 2023 La crescita della Cina passa anche dalla capacità computazionale dei suoi server. Ma aumentare i data center richiede enormi risorse per distribuirli meglio sul territorio e renderli sostenibili. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano Di Sabrina Moles Web, internet, telecomunicazioni: […]
Aprile 2023 Dopo anni di politiche votate al decoro urbano che tacciavano le bancarelle, soprattutto quelle di cibo, di portare sporcizia e rifiuti, l’“economia dei venditori ambulanti” sta gradualmente ritornando a ricoprire un ruolo centrale nel contesto cittadino. Un processo iniziato già nel 2020, quando gli stand sono stati riabilitati per contrastare la disoccupazione. Per […]
Aprile 2023 “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano. Questa puntata offre la testimonianza di Martina Bucolo, docente di italiano a Shanghai. Uno spaccato di vita post-Covid. Il 10 agosto 2022 mi sono trasferita nel condominio il cui nome tradotto in italiano suonerebbe […]
Aprile 2023 Con il tema “Cinese, gioia e divertimento!”, anche quest’anno lo scopo di questo evento è fornire un palcoscenico per gli studenti delle scuole primarie che imparano il cinese in tutto il mondo al fine di dimostrare le loro abilità con il cinese, i propri talenti e per stimolare il loro interesse e la […]