Aprile 2023 “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano. Questa puntata offre la testimonianza di Martina Bucolo, docente di italiano a Shanghai. Uno spaccato di vita post-Covid. Il 10 agosto 2022 mi sono trasferita nel condominio il cui nome tradotto in italiano suonerebbe […]
Aprile 2023 Con il tema “Cinese, gioia e divertimento!”, anche quest’anno lo scopo di questo evento è fornire un palcoscenico per gli studenti delle scuole primarie che imparano il cinese in tutto il mondo al fine di dimostrare le loro abilità con il cinese, i propri talenti e per stimolare il loro interesse e la […]
aprile 2023 Ernie Bot è appena nato e già ha conquistato il dibattito pubblico. Ecco cosa sappiamo della versione cinese del più noto chatbot ChatGPT. Oltre al fatto che è capace di creare molto hype. Dialoghi: Confucio e China Files è una rubrica in collaborazione con l’Istituto Confucio di Milano Non è ancora disponibile al […]
marzo 2023 “Dialoghi: Confucio e China Files”è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano. CineSerie è una rassegna ricca di contenuti cinematografici per conoscere i successi della Cina continentale e tenere in allenamento ascolto e lettura. In questo appuntamento parliamo di 这个杀手不太冷静 – Too Cool To Kill Di Martina […]
marzo 2023 Nasce dalla collaborazione tra l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e l’Università degli Studi di Bergamo un imperdibile corso sul fumetto cinese e la sua traduzione. Si tratta del primo percorso formativo dedicato alla traduzione del fumetto che includa i prodotti della cultura cinese e che abbia l’obiettivo di permettere l’acquisizione di […]
Marzo 2023 Nella provincia dello Zhejiang corsi di tecnologia nelle scuole diventeranno parte dei curricula. Dialoghi: Confucio e China Files è una rubrica in collaborazione con l’Istituto Confucio di Milano Di Lucrezia Goldin Non è mai troppo presto per cominciare a coltivare l’intelligenza. Anche quella artificiale. Questo l’obiettivo di lungo respiro del governo della Repubblica […]
Marzo 2023 L’approccio di Pechino all’energia solare sta cambiando il mix energetico nazionale, ma il suo impatto si estende ben oltre i confini della Repubblica popolare. Presente, passato e futuro di una tecnologia che sta rivoluzionando il passaggio dalle fonti fossili alle rinnovabili. “Dialoghi: Confucio e China Files”è una rubrica curata in collaborazione tra China […]
Marzo 2023 “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano. Questa puntata offre la testimonianza di Martina Bucolo, docente di italiano a Shanghai. Uno spaccato sul rientro. A cura di Martina Bucolo 79 giorni. Li ho dovuti contare attentamente. Sono i giorni trascorsi da […]
Marzo 2023 Ansia e depressione in aumento tra i giovani cinesi. La Gen Z risponde con app per la meditazione e la salute mentale e prodotti digitali per il wellness.“Dialoghi: Confucio e China Files”è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano Di Lucrezia Goldin Soffrono lo stress. Ma non […]
Febbraio 2023 A cura di Vittoria Mazzieri Il mercato della birra in Cina si sta contraendo, e i consumatori preferiscono prodotti di qualità maggiore. Lo ha capito il principale produttore di birra della Repubblica popolare, che si sta inserendo nel mercato di baijiu, il distillato considerato vero e proprio orgoglio della nazione. “Dialoghi: Confucio e […]