Appuntamento con il cibo di strada cinese Sabato 7 marzo alle 15.00 presso lo Spazio Mil, via Granelli 1 a Sesto San Giovanni nell’ambito del Festival Far da mangiare, con uno showcooking che sarà seguito da una serie di attività e giochi per bambini sul tema del cibo. Nel corso dello showcooking verrà illustrato come […]
Archiviato l’Anno del Cavallo, è iniziato l’Anno della Capra: delicata, creativa, generosa, ma vagamente incline alla tristezza. Per festeggiare l’avvio del nuovo anno L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano ha voluto festeggiare la tradizionale Festa di primavera con i docenti del Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali e il personale […]
Il profondo legame tra la cultura italiana a quella cinese è il tema dell’incontro “Forma Sinarum. La Cina e i cinesi nella letteratura italiana: personaggi, scritture, esplorazioni”, che si terrà mercoledì 25 febbraio (ore 16.30) presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione di Sesto San Giovanni (aula T11). L’incontro, che rientra nel ciclo di […]
Sei incontri per approfondire alcuni aspetti della cultura, ma anche della storia e della realtà cinese in epoche diverse, dall’800 ai giorni nostri. Il primo appuntamento il 18 febbraio alle 16,30: “I mezzi e il fine: storia di un missionario italiano in Cina nell’800“. Intervengono: Antonio Padoa Schioppa (Docente di Storia del diritto medievale e […]
Dal 2 febbraio il Web Magazine di Padiglione Italia si è arricchito della versione in cinese, che si aggiunge a quella in italiano e inglese. La versione in cinese è curata dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e, in particolare, da Valentina Ornaghi e Chen Chen, docenti dell’Istituto Confucio. Il magazine ha l’obiettivo di […]
Sono online sul portale video dell’Università degli Studi di Milano le registrazioni delle conferenze organizzate dall’Istituto Confucio nel primo semestre dell’anno accademico 2014-2015.
Wang Gang, una delle figure più rappresentative della nuova narrativa cinese, sarà a Milano il prossimo 3 febbraio per parlare della nuova fase della letteratura in Cina e del suo romanzo “English”, tradotto e pubblicato in tutto il mondo. Introdurrà l’autore la professoressa Alessandra Lavagnino, docente di lingua e cultura cinese all’Università degli Studi di […]
Sono aperte le iscrizioni ai nuovi corsi semestrali, che inizieranno il 2 marzo 2015. Per chi si iscrive entro il 21 gennaio è prevista la promozione Early Booking, con sconto del 30% sul costo del corso (fa fede la data del bollettino postale). Per misurare autonomamente il proprio livello di conoscenza del cinese è disponibile […]
SI RINNOVA IL BOARD DELL’ISTITUTO CONFUCIO Si è riunito il 2 dicembre il nuovo consiglio direttivo dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in occasione della visita a Milano della delegazione della Liaoning Normal University di Dalian, l’ateneo cinese che insieme all’Università degli Studi di Milano ha fondato l’Istituto Confucio, guidata dal rettore Han Zenglin. […]
Nel corso della nona conferenza mondiale degli Istituti Confucio, che si è tenuta a Xiamen lo scorso 7 e 8 dicembre, Alessandra Lavagnino, direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, ha ricevuto il premio “Confucius Institute Individual Performance Excellence Award” per il 2014. Il prestigioso riconoscimento premia l’eccellenza didattica e organizzativa di direttori degli […]