L’apertura della Cina al mondo occidentale è il tema dell’incontro che si terrà giovedì 12 marzo (ore 14.30). Intervengono all’incontro Antonio Violante (Docente di geografia storica, Università degli Studi di Milano), Cristiana Fiamingo (Docente di storia e istituzioni dell’Africa) e Alessandro Vitale (Docente di relazioni internazionali, Università degli Studi di Milano). Modera Bettina Mottura, docente […]
La possibilità di uno sviluppo sostenibile in Cina è il tema dell’incontro che si terrà mercoledì 11 marzo nell’ambito del ciclo di seminari “Sguardi sulla Cina”. Interviene Nicoletta Ferro, Senior Researcher presso il GOLDEN Network for sustainability dell’Università Bocconi. Modera Bettina Mottura, Docente di lingua e cultura cinese. Alle 16.30 presso il Polo di Mediazione […]
L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e l’Istituto Confucio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore hanno ricevuto un riconoscimento speciale nell’ambito del Premio Excellent, l’award del turismo e dell’ospitalità che da venti anni premia i protagonisti italiani dell’industria turistico-alberghiera, personalità di spicco del mondo della cultura, della politica, della ricerca e dello sport impegnati nella […]
Origini e sconfitta dell’internazionalismo in Cina. 1919-1927 è il tema dell’incontro che si terrà mercoledì 4 marzo (ore 16.30) nell’ambito del ciclo di conferenze “Sguardi sulla Cina”. All’incontro, organizzato in collaborazione con il Centro Filippo Buonarroti, interverrà Carlo Antonio Barberini, studioso del movimento operaio cinese per il Centro Filippo Buonarroti che illustrerà il quadro delle […]
Appuntamento con il cibo di strada cinese Sabato 7 marzo alle 15.00 presso lo Spazio Mil, via Granelli 1 a Sesto San Giovanni nell’ambito del Festival Far da mangiare, con uno showcooking che sarà seguito da una serie di attività e giochi per bambini sul tema del cibo. Nel corso dello showcooking verrà illustrato come […]
Archiviato l’Anno del Cavallo, è iniziato l’Anno della Capra: delicata, creativa, generosa, ma vagamente incline alla tristezza. Per festeggiare l’avvio del nuovo anno L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano ha voluto festeggiare la tradizionale Festa di primavera con i docenti del Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali e il personale […]
Il profondo legame tra la cultura italiana a quella cinese è il tema dell’incontro “Forma Sinarum. La Cina e i cinesi nella letteratura italiana: personaggi, scritture, esplorazioni”, che si terrà mercoledì 25 febbraio (ore 16.30) presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione di Sesto San Giovanni (aula T11). L’incontro, che rientra nel ciclo di […]
Sei incontri per approfondire alcuni aspetti della cultura, ma anche della storia e della realtà cinese in epoche diverse, dall’800 ai giorni nostri. Il primo appuntamento il 18 febbraio alle 16,30: “I mezzi e il fine: storia di un missionario italiano in Cina nell’800“. Intervengono: Antonio Padoa Schioppa (Docente di Storia del diritto medievale e […]
Dal 2 febbraio il Web Magazine di Padiglione Italia si è arricchito della versione in cinese, che si aggiunge a quella in italiano e inglese. La versione in cinese è curata dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e, in particolare, da Valentina Ornaghi e Chen Chen, docenti dell’Istituto Confucio. Il magazine ha l’obiettivo di […]
Sono online sul portale video dell’Università degli Studi di Milano le registrazioni delle conferenze organizzate dall’Istituto Confucio nel primo semestre dell’anno accademico 2014-2015.