L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano ha presentato, in occasione dell’Oriental Design Week , il “contest” per la creazione del logo che Hanban utilizzerà su tutto il suo merchandising per Expo 2015. Al contest sono chiamati a partecipare giovani designer che potranno proporre i propri progetti, in base a specifico brief. Sarpi Bridge collabora […]
FUORISALONE: PRESENTAZIONE DEL CONTEST In occasione dell’Oriental Design Week , il 10 aprile alle 15.00 (via Paolo Sarpi, 10) verrà ufficialmente presentato il “contest” per la creazione del logo che Hanban utilizzerà su tutto il suo merchandising per Expo 2015, promosso dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Alla presentazione saranno presenti i due direttori […]
“Chengzhenhua 城镇化: dalla metropoli alla città sostenibile”. Gabriele Battaglia, giornalista dell’agenzia China-Files che vive a Pechino ne parlerà il 15 aprile alle 14.30 presso il Polo di mediazione linguistica e culturale di Sesto San Giovanni, piazza Indro Montanelli, 1 (aula T1).
L’arte dell’abitare e del vivere in città, seminario-laboratorio organizzato dalle associazioni culturali Caffè-Scienza Milano e Milano ODD, in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, nel quale verranno messe a confronto tradizioni e culture dell’abitare, vicine e lontane. Tema del primo incontro sarà “La tradizione del fengshui e la lettura dello spazio abitativo […]
Torna al Fuorisalone la creatività proveniente da Cina, India, Corea e Cambogia grazie all’Oriental Design Week che aprirà i battenti nel quartiere Sarpi dall’8 al 13 aprile. Numerosi gli appuntamenti organizzati all’interno di Sarpi Bridge – Oriental Design Week che vedranno la Cina protagonista: in questa occasione l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, promuoverà […]
Il vuoto ideologico ed esistenziale che i rapidi cambiamenti hanno prodotto rendono necessario ricostituire un nuovo sistema di valori in grado di fornire risposte valide agli impellenti problemi di ordine pratico e alle molteplici sollecitazioni di ordine morale e spirituale provenienti da ampi strati della popolazione, per ritrovare un’etica di governo in grado di contrastare […]
Per migliorare il livello di scrittura del cinese degli studenti lombardi e degli studenti cinesi che studiano in Italia, per stimolare l’interesse di tutti nei confronti della lingua e della cultura cinese, presentiamo la Festa dei Caratteri Cinesi della Lombardia, che comprende una gara di scrittura dei caratteri, una mostra sui caratteri cinesi e attività […]
L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano vi invita alla proiezione di “Cine tempestose” docufilm di Sergio Basso e Maria Novella Rossi. Negli anni Cinquanta un gruppo di giovani pionieri si avventurò in Cina per cercare di comprendere un po’ della sua cultura e riportare in Italia qualcosa di qual lontano Paese. Che cosa spingeva […]
La nascita e lo sviluppo della critica letteraria nella Cina antica: dai primi frammenti all’”intaglio dei draghi” è il tema dell’incontro che si terrà il 25 marzo presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Nel corso del colloquio, Alessandra Lavagnino, direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, ripercorrerà brevemente il percorso della riflessione critica sulla […]
Il ruolo della ricerca di Unimi per affrontare la sfida della sicurezza alimentare in vista di Expo 2015 è il tema di un workshop internazionale che si terrà giovedì 27 marzo (14.30-19.00) presso la sala di rappresentanza dell’Università degli Studi di Milano (via Festa del Perdono 7). Il convegno, organizzato nell’ambito dell’incontro annuale dell’European University […]