Luglio 2024 L’Indonesia di Suharto ha vietato l’insegnamento del mandarino per oltre 30 anni, durante i quali la comunità cinese ha subito discriminazioni e tentativi di assimilazione. Oggi le cose vanno molto diversamente: i rapporti tra Cina e Indonesia sono buoni e in parte lo si deve alla cooperazione bilaterale nel settore educativo, mentre sempre […]
Luglio 2024 Il mercato delle case modulari fatica a partire in Regno Unito e Stati Uniti. Ma le aziende della Repubblica popolare, già paese leader nella fabbricazione di container merci, propongono alloggi prefabbricati dal design ultramoderno ed energicamente efficienti. E sbancano anche su Instagram. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra […]
Giugno 2024 Anche quest’anno si è conclusa con successo a San Marino la 17esima edizione del concorso Chinese Bridge rivolto agli studenti stranieri delle scuole secondarie di secondo grado italiane e sammarinesi. Alla competizione erano presenti Laura Gobbi, Direttrice Generale dell’Università degli Studi della Repubblica San Marino, Massimo Brignoni, Presidente dell’Istituto Confucio di San Marino, […]
Giugno 2024 La storia del gelato in Cina potrebbe essere non così recente come si crede. Una cosa, invece, è certa: il più grande produttore al mondo ha dei gusti decisamente bizzarri, ma anche un certo stile. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli […]
Giugno 2024 Per concludere nel migliore di modi la ricchissima stagione della rubrica “Parliamo di libri” appena trascorsa che ci ha permesso di scoprire interessanti opere legate alla Cina e di incontrare virtualmente i suoi autori e traduttori, condividiamo con voi la video intervista eslcusiva che il Premio Nobel 2012 Mo Yan ha registrato per […]
Giugno 2024 Agli Europei 2024 oltre un terzo degli sponsor di alto profilo è cinese. Ecco quali sono le aziende presenti nel campionato. “Dialoghi, Confucio e China Files” è la rubrica di China Files in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Di Lucrezia Goldin Anche la Cina partecipa agli Europei 2024. Mentre […]
Giugno 2024 La “diplomazia dei panda” è uno strumento di politica estera che la Cina utilizza fin dall’epoca imperiale come simbolo di amicizia e cooperazione. Dopo alcune critiche, dovute alla commercializzazione dell’animale, il successo nella conservazione dei panda è diventato nel corso dei decenni uno dei punti di forza della Repubblica Popolare. “Dialoghi: Confucio e […]
Giugno 2024 Con l’evolversi degli standard di bellezza femmile in Cina, nel corso dei secoli anche le modalità di rappresentazione delle donne nell’arte hanno subito varie trasformazioni. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Clicca qui per le altre puntate. Di […]
Maggio 2024 L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano cerca docenti di lingua cinese madrelingua italiana.I requisiti sono: I corsi si svolgeranno a partire da inizio di ottobre 2024 negli orari che saranno comunicati successivamente agli idonei dell’Albo in base alle esigenze didattiche individuate dai referenti dell’Istituto e del Dipartimento. Gli interessati possono trovare maggiori informazioni al seguente […]
Maggio 2024 I condomini disabitati sparsi per tutta la Cina sono un monito degli effetti di decenni di sregolata corsa al mattone. Ma il nuovo ambizioso piano del governo punta a convertire unità residenziali abbandonate in alloggi pubblici. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università […]