Sono testi didattici di uso comune per lo studio e l’insegnamento della lingua cinese i volumi donati dall’Istituto Confucio alla Biblioteca del Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano mercoledì 18 aprile.
为方便大家网上填写 《孔子学院奖学金申请表》,现将填写过程中须提前准备的材料与注意事项列出如下 In order to facilitate the application procedures, please prepare the following materials and read carefully the following instructions before filling the form. 一 填写之前需要准备好的材料 Before filling in the form, you need to prepare these materials: 1) 所在学校秘书处开具的成绩证明扫描件 Copy of transcripts issued by the schools secretary 2) 新HSK成绩单扫描件 E-scanning copy of HSK report card […]
In order to support the development of Confucius Institutes, facilitate Chinese language promotion and Chinese cultural transmission in the world, cultivate qualified Chinese language teachers and talented students of Chinese language, Hanban/Confucius Institute Headquarters (hereinafter referred to as Hanban) launches the “Confucius Institute Scholarship” program to provide financial aid for students, scholars and Chinese language […]
E’ stato presentato martedì 3 aprile alle 11.30 al Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano il progetto “Parole per mangiare”, ideato dal Dipartimento di Lingue e Culture contemporanee dell’Università degli Studi di Milano, sostenuto dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, con l’appoggio del Comitato organizzatore di Expo 2015. L’obiettivo […]
Il China Trader Award è l’appuntamento annuale con cui Cathay Pacific Airways premia l’eccellenza dell’imprenditoria Italiana in Cina e Hong Kong. Quest’anno anche l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano contribuisce alla selezione per l’assegnazione dei premi alle aziende italiane che si sono distinte per innovazione, creatività, dinamismo e know-how sui mercati cinesi. Alessandra Lavagnino, […]
IL RISVEGLIO DEL DRAGO Si intitola “Il risveglio del drago. Politica e strategia della rinascita cinese” il libro di Andrea Fais e Diego Angelo Bertozzi da cui ha preso il nome l’incontro organizzato dalla Rivista di Studi Geopolitici “Eurasia” il 18 febbraio. Gli autori hanno discusso del “risveglio” della Cina e delle sue implicazione economiche, […]
CATALOGARE I LIBRI CINESI LABORATORIO FORMATIVO (3 CFU) PER GLI STUDENTI Imparare a catalogare i libri cinesi, guadagnando tre crediti formativi. E’ l’iniziativa lanciata grazie alla collaborazione tra la Biblioteca del Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano: un laboratorio formativo dedicato agli studenti di Lingua e Cultura […]
Sarà dedicato a tutti i docenti di lingua e cultura cinese attivi negli istituti della Lombardia il nuovo Centro per la formazione e l’aggiornamento creato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano per aiutare i docenti del territorio ad essere sempre più qualificati e capaci di adattare le proprie competenze a studenti con età, profili […]
Quindici borse di studio per corsi di master (12) e di dottorato (3) alla Liaoning Shifan Daxue. Sono le nuove borse offerte da Hanban e Istituto Confucio ai laureati triennali (per master) e quinquennali (per master e dottorati), con precedenza a quelli provenienti dall’Università degli Studi di Milano e dall’Università degli Studi di Milano Bicocca. […]
L’Istituto Confucio porta la lingua e la cultura cinese anche nelle scuole superiori. E partirà a gennaio 2012 il primo corso base di lingua e cultura cinese organizzato con il Liceo classico Berchet di Milano. Quaranta ore di lezione, due giorni alla settimana in orario serale, in un percorso (creato ad hoc) di graduale avvicinamento […]