Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano – Corsi
Vuoi imparare il cinese, ma impararlo davvero? I caratteri cinesi ti affascinano, ma ti sembrano una muraglia? Prima di gettare la spugna, passa da noi. Offriamo corsi di lingua cinese per tutti i livelli (elementare, intermedio e avanzato), con insegnanti sia italiani che madrelingua altamente specializzati, tenuti in centro città. Lezioni di Business Chinese, classi su misura per aziende e per privati, corsi di calligrafia e di cinese classico. Ma anche corsi di preparazione agli esami HSK (Chinese Proficiency Test), YCT (Young Learners Chinese Test) e BCT (Business Chinese Test) e lezioni-gioco per bambini. Tutte le lezioni si tengono in centro città.
CORSI DI PREPARAZIONE PER IL NUOVO HSK
La prossima edizione del Nuovo HSK si svolgerà a Milano il 21 maggio 2016 e, per permettere a chi lo sosterrà di prepararsi nel modo migliore, l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano organizza
corsi di preparazione ai livelli 1, 2, 3, 4, 5 e 6.
I corsi sono GRATUITI per tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Milano e scontati del 70% per gli studenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
La scrittura cinese è un’arte che vanta oltre 4000 anni di storia. Per apprendere i segreti dei migliori calligrafi sono necessari decenni di studio e applicazione, ma per scoprire tutto il fascino di una disciplina bastano poche ore e i “quattro tesori”: la pietra per l’inchiostro, la carta, l’inchiostro e il pennello. Il nuovo
corso pratico di calligrafia (dieci lezioni per apprendere i rudimenti dello stile Yan) riprende il 3 marzo 2016.
ATTRAVERSO I CHENGYU
Studiare il cinese classico attraverso i chengyu, le espressioni idiomatiche in quattro caratteri tipiche del cinese. E’ il corso per avvicinarsi alla lingua dei classici della letteratura cinese in modo inedito. In sei incontri di due ore ciascuno, dal 14 novembre 2013, si analizzeranno quattro chengyu dal punto di vita semantico e grammaticale e si risalirà all’opera letteraria da cui ciascuno di essi proviene, contestualizzandola storicamente.
Si terrà
il 3 e il 10 ottobre 2013 il
corso di preparazione per il Business Chinese Test (BCT 商务汉语考试) organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in vista della
sessione dell’esame, che si terrà il 16 novembre. Le lezioni saranno tenute da un
docente madrelingua presso l’Università degli Studi di Milano, Polo di Sesto San Giovanni.
Le iscrizioni chiudono il 29 settembre.
Sono sempre più numerose le aziende e le istituzioni che hanno rapporti con la Cina e che hanno bisogno di avvicinarsi alla sua lingua in modo mirato. Ad esse, l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano offre corsi di lingua su misura, studiati caso per caso, per rispondere al meglio alle esigenze specifiche di ciascuna. Un esempio è il
corso di lingua cinese di 72 ore avviato presso il Politecnico di Milano e offerto agli studenti dell’ateneo interessati. L’iniziativa fa parte del progetto
PoliTong, il primo campus sino-italiano nato nel 2006 dalla collaborazione tra Politecnico di Milano, Politecnico di Torino e Università Tongji di Shanghai. Gli iscritti al PoliTong, sia cinesi che italiani, svolgono il proprio percorso di studi in parte in Italia e in parte in Cina, ottenendo un doppio diploma di laurea, valido sia in Italia che in Cina.
L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano promuove l’organizzazione di
viaggi di studio in Cina per perfezionare la conoscenza della lingua. Per fornire le migliori opportunità di assistenza e di servizi agli studenti, nell’organizzazione dei soggiorni di studio l’Istituto Confucio si avvale della collaborazione dell’
Associazione Culturale Sinaforum, associazione che non persegue fini di lucro e le cui attività hanno lo scopo di contribuire allo sviluppo delle relazioni tra l’Italia e la Cina.
Comprendere le basi culturali della Medicina Tradizionale Cinese, apprendere le pratiche di prevenzione e imparare a individuare la combinanzione tra yin e yang e i “cinque elementi” che caratterizzano il singolo individuo. A questo puntano i corsi per avvicinarsi al mondo affascinante della MTC, rivolti sia a medici ed esperti che a semplici curiosi.
La cultura tradizionale cinese considera il buon cibo come il nutrimento dell’energia vitale: ogni alimento è ingrediente fondamentale per costruire l’equilibrio fra le forze yin e yang in un rapporto dinamico tra mondo esterno e mondo interno. Ogni alimento possiede una capacità energetica che, attraverso la cottura e la preparazione, deve essere opportunamente valorizzata.
Ritagli su carta, marionette, burattini, maschere e ombre cinesi. Alla millenaria cultura cinese possono avvicinarsi anche i più piccoli: con il gioco e un po’ di immaginazione.
A metà tra sport e meditazione, il taiji quan, è un metodo di ricerca dell’equilibrio interiore, prima che una disciplina di lotta.